Accade negli Stati Uniti che un social per ragazzini come TikTok si sia trasformato in uno strumento in grado di far tornare di moda la lettura di libri tra i giovanissimi al punto da riuscire a rivitalizzare le vendite nelle librerie.
Il merito va all’hashtag #BookTok con cui i giovani tiktoker si sbizzarriscono a fare una recensione il più spontanea possibile dell’ultimo libro che hanno appena letto. Il risultato, sorprendente quanto inatteso, è stata una sorta di nuovo rinascimento del libro, che si è tradotto in una forte crescita per il mercato, improvvisamente galvanizzato da questa nuova tendenza.
CASE EDITRICI E LIBRERIE CAVALCANO L'ONDA
Seguendo l’esempio dei loro influencer preferiti, ribattezzati per l’occasione booktoker, molti giovani hanno riscoperto la lettura di alcuni classici o di libri tratti dalle serie tv di maggiore successo, creando una community che si sfida a colpi di recensioni, classifiche e consigli di lettura sotto forma di video della durata di una manciata di secondi, come richiesto dal popolare social.
Case editrici e librerie non hanno perso l’occasione e si sono buttati a capofitto su TikTok con propri canali, intercettando e pilotando la riscoperta della lettura da parte dei più giovani, spingendo su certi filoni narrativi e su libri che si pensava non potessero più avere un grande mercato. Il tutto con ritorni in termini di vendite molto interessanti.
UN FENOMENO IN ESPANSIONE ANCHE IN ITALIA
Dagli Usa all’Europa il salto è stato breve e il fenomeno è ormai diffuso anche in Italia, anche se con numeri al momento inferiori rispetto al mercato statunitense ma in continua crescita. Gli hashtag #booktokita e #booktokitalia vantano ormai la cifra stratosferica di quasi 20 miliardi di visualizzazioni e alcuni booktoker italiani sono vere star con svariate decine di migliaia di seguaci.
L’impatto sul mercato del libro non può che essere positivo. Non è certo solo merito di TikTok ma è un dato di fatto che i primi sei mesi del 2021 sono stati particolarmente vivaci per l'editoria libraria italiana. Con 15 milioni di copie vendute, la prima metà dell’anno ha registrato un aumento del 44% rispetto all’analogo periodo 2020, anno segnato dal Covid, e del 31% rispetto al 2019. Una crescita, come testimoniano i numeri forniti dall’AIE (Associazione Italiana Editori) che ha portato a un valore complessivo di mercato di quasi 700 milioni di euro ( 42% sul 2020 e 28% sul 2019), facendo del libro la prima industria culturale del nostro Paese, come ha dichiarato anche recentemente il presidente dell’AIE, Ricardo Franco Levi.
ASPETTANDO LA RINASCITA DELLA CARTA STAMPATA
Il libro, dunque, sta conoscendo una nuova primavera e pare essere riuscito ad aggirare la caduta di vendite dovuta a copie pirata, e-book venduti a prezzi vantaggiosi e scarsa propensione alla lettura, specie da parte dei più giovani. Anzi. Oggi sono proprio loro i lettori più accaniti. Lo confermano ancora una volta i dati dell’AIE, secondo cui «nella fascia d’età tra i 10 e i 17 anni, legge libri ben l’85 per cento della popolazione», insomma sono loro i lettori più forti del paese.
E i giornali? Qui è ancora tutto fermo. A luglio, ultimo mese di cui disponiamo le statistiche, le vendite in edicola di quotidiani sono salite rispetto al mese precedente ma è presto per parlare di inversione di tendenza dopo anni di contrazione. Senza incentivi all’acquisto e senza un sostegno forte da parte del Governo, è difficile far ripartire il mondo della carta stampata. Quello che sta accadendo all’industria del libro prova, però, che invertire una tendenza negativa è possibile. Bisogna solo trovare la giusta chiave per riportare lettori verso il cartaceo. E in tal senso è fondamentale puntare su un ricambio generazionale, come ha sottolineato il Presidente dello SNAG, Andrea Innocenti.