Ricordiamo dal 15 ottobre p.v. potranno essere presentate le domande per il contributo ai punti vendita in via non prevalente di quotidiani e periodici per le spese sostenute nel 2024.
Il contributo è destinato ai punti vendita in via non prevalente di quotidiani e periodici che svolgono tale attività in Comuni privi di edicole.
La misura è quindi rivolta a tutti gli esercenti attività commerciali di rivendita della stampa aventi codice ATECO “non prevalente” il 47.62.10. Sono quindi inclusi i punti vendita “non esclusivi” e anche i cd. “Promiscui” che operano in Comuni privi di edicole.
Il contributo è riconosciuto alla singola impresa anche nel caso di più punti vendita siti in un Comune privo di edicole.
Per agevolare la presentazione delle domande il Dipartimento ha pubblicato l’elenco dei Comuni privi di edicole. Tutti i punti vendita “non prevalenti” siti in questi Comuni possono quindi presentare domanda.
Le domande possono essere presentate per via telematica dal 15 ottobre 2025 (ore 10.00) al 13 novembre 2025 (ore 17.00), attraverso la procedura disponibile sul portale www.impresainungiorno.gov.it, descritta nel Manuale Utente (Vers. 1 del 10 ottobre 2025).
Qui le FAQ utili pubblicate dal DIE.
SNAG resta a disposizione dei propri associati per qualsivoglia attività di supporto tecnico e normativo per agevolare la presentazione delle domande.
Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la terza puntata di “SNAG, edicole e futuro”!
Le edicole come presidio culturale e punto di innovazione
Una nuova visione per le edicole italiane, tra tradizione, innovazione e servizi al cittadino.
È questo il tema centrale dell’intervista a cura di Max Rigano con Alessandro Rosa, Vicepresidente nazionale SNAG, e Michele Preda, Presidente SNAG Lecco e Consigliere nazionale, che hanno raccontato l’evoluzione del ruolo dell’edicolante e le sfide che attendono il settore nei prossimi anni.
Il ruolo del Vicepresidente nazionale: coordinamento e crescita territoriale
Aprendo l’intervista, Alessandro Rosa ha sottolineato l’importanza del lavoro di coordinamento tra le realtà provinciali: “Il Vicepresidente nazionale deve seguire i territori, sostenendo le varie esigenze locali e favorendo sinergie che aiutino a crescere in una nuova visione comune. È un’attività impegnativa ma anche gratificante, perché significa accompagnare lo sviluppo delle edicole italiane verso il futuro.”Rosa ha ricordato come il settore stia attraversando un cambiamento profondo, soprattutto sul piano commerciale, dovuto alla trasformazione dei consumi e alla necessità di integrare nuovi servizi accanto al prodotto editoriale: “Dobbiamo sostenere l’informazione su carta, ma anche ampliare l’offerta con servizi e prodotti che rendano l’edicola un punto di riferimento moderno per la comunità.”
Il valore del rapporto umano e del presidio quotidiano
Nel suo intervento, Michele Preda ha posto l’accento sul valore umano e sociale dell’edicola: “Ogni mattina incontriamo centinaia di persone, spesso per pochi minuti, ma ogni giorno. Questo crea un legame di fiducia, una relazione di confidenza. L’edicolante diventa un punto di ascolto, un riferimento nel quartiere.”Preda ha sottolineato anche come la presenza costante dell’edicola, aperta dalle prime ore del mattino fino a sera, spesso anche nei weekend, rappresenti un presidio unico sul territorio, oggi più che mai da valorizzare.
L’ibridazione delle edicole: cultura, servizi e nuovi modelli
Uno degli aspetti più significativi dell’intervista è stato quello dell’ibridazione dei punti vendita: l’integrazione tra informazione, servizi al cittadino e nuove forme di attività commerciale.
Rosa ha raccontato le esperienze nate a Milano e in altre città, dove l’edicola si è trasformata in un luogo dinamico capace di offrire informazioni turistiche, supporto digitale e iniziative culturali.
“L’edicola ha un cuore di carta, ma può al tempo stesso aprirsi a nuovi orizzonti diventando anche un punto di servizio, un luogo di incontro, di eventi e di cultura.”
Preda ha confermato che questa evoluzione può rappresentare una reale opportunità economica: “Aggiungere nuovi prodotti o servizi consente di sostenere l’attività e di attrarre nuovi clienti. L’edicola è un punto sicuro e riconosciuto, dove il cittadino si sente tutelato e valorizzato.”
Progetti sul territorio: l’esperienza “Edicola Mi Piace” a Lecco
Tra le esperienze più significative, Preda ha illustrato il progetto “Edicola Mi Piace”, sostenuto dal Comune di Lecco, nato dopo l’iniziativa “Il quotidiano in edicola ai ragazzi”.
Il progetto coinvolge circa 250 studenti delle scuole medie, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’informazione e del giornalismo.“I ragazzi lavorano sul quotidiano locale e poi visitano le edicole, intervistano gli edicolanti e scoprono il valore del nostro lavoro. E da quest’anno potranno anche scegliere una rivista con un buono offerto dal Comune: un modo per riavvicinarli alla lettura su carta.”
Verso la prima fiera nazionale delle edicole e delle cartolerie: “CartolExpo”
In chiusura, Alessandro Rosa ha annunciato un importante appuntamento:
“Stiamo lavorando alla prima fiera dedicata alle cartolerie e alle edicole, un evento che coinvolgerà tutti gli operatori del settore per raccogliere le migliori esperienze e proporre un nuovo modo di raccontare il mondo delle edicole.”
L’iniziativa, patrocinata anche dalla Federazione Italiana Editori Giornali, comprenderà la creazione di un Museo della Stampa su Carta, per valorizzare la storia e l’evoluzione del settore, dagli albori dell’Ottocento ai giorni nostri. “Vogliamo raccontare le nostre radici e, allo stesso tempo, proporci al mercato con idee attuali e innovative. Le edicole sono un presidio culturale, un punto d’incontro tra informazione, servizio e comunità.”
SNAG continuerà a sostenere questo percorso di crescita e innovazione, affinché il ruolo delle edicole resti centrale nella vita sociale e culturale del nostro Paese.
Le edicole presìdi culturali e sociali, parte integrante della rete che unisce le imprese creative e culturali italiane.
L’ingresso dello SNAG nel grande progetto di Impresa Cultura Italia-Confcommercio segna un passo importante per l’intero comparto delle edicole, che si confermano non solo come punti vendita, ma come veri e propri luoghi di diffusione culturale e sociale.
Impresa Cultura Italia nasce per dare voce unitaria alle imprese culturali e creative, rafforzando il dialogo del settore con la politica e le istituzioni. Un coordinamento che unisce tredici Federazioni e Associazioni nazionali e che si propone di sostenere le istanze degli associati, promuovere la cultura come fattore di crescita economica e sociale e valorizzare il rapporto tra cultura e territorio. Ora SNAG è orgoglioso di essere diventato il quattordicesimo membro di questa virtuosa nuova visione della diffusione culturale.
Le edicole come nodi di una rete culturale
In questo contesto, le edicole, rappresentate dallo SNAG, assumono un ruolo centrale. Ogni giorno, attraverso i quotidiani, i periodici e le pubblicazioni specialistiche, esse rendono accessibile la conoscenza, l’informazione e la creatività a milioni di cittadini.
Se produrre o distribuire cultura è importante, altrettanto decisivo è garantirne la capillare diffusione: e qui le edicole si distinguono come antenne sul territorio, capaci di portare il messaggio culturale nelle città, nei paesi, nelle periferie e nelle aree interne, spesso dove altri canali non arrivano.
Cultura e territorio: un legame da rafforzare
Impresa Cultura Italia punta sulla valorizzazione dei territori, sulla riqualificazione urbana e sulla rigenerazione delle comunità. In questo scenario, le edicole diventano presìdi di prossimità, punti di incontro tra cittadini, cultura e nuove forme di comunicazione.
La loro attività non si limita alla vendita: sono spazi che possono ospitare campagne di sensibilizzazione, iniziative formative, progetti di educazione culturale e nuove sperimentazioni di linguaggi creativi, dal fumetto ai videogame, dal food ai media digitali.
SNAG, garante della rappresentanza
SNAG, attraverso Impresa Cultura Italia, rafforza la rappresentanza delle edicole a livello nazionale ed europeo, trovando nuove opportunità per inserirle nei progetti di promozione culturale e nei bandi di settore. In un tempo in cui il ruolo dell’edicola si evolve, il sindacato ne tutela la funzione storica e al tempo stesso la proietta verso il futuro, trasformandola in un attore culturale a tutto tondo.
Un futuro di cultura condivisa
Il legame tra SNAG e Impresa Cultura Italia è dunque naturale: entrambi lavorano affinché la cultura diventi sempre più un bene comune, diffuso e inclusivo, capace di generare crescita economica e benessere sociale.
Le edicole, con la loro capillarità e la loro credibilità, continueranno ad essere protagoniste della diffusione culturale in Italia, testimoniando ogni giorno che la cultura vive anche – e soprattutto – nella quotidianità dei cittadini.
Liquidazione delle domande presentate dal 1° maggio al 31 agosto 2025
L’INPS ha diffuso alle proprie Sedi Territoriali le istruzioni operative per la gestione delle richieste di indennizzo per cessazione definitiva dell’attività commerciale (art. 1, D.lgs. n. 207/1996).
In particolare, è stato stabilito che:
SNAG continuerà a seguire con attenzione gli sviluppi, informando tempestivamente gli associati sulle disposizioni che l’INPS emanerà per le domande successive al 1° settembre 2025.
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. I nostri esperti sono a disposizione degli Associati per ogni chiarimento di natura fiscale e/o amministrativa attraverso l’area riservata del sito www.snagnazionale.it.
VENERDÌ 10 OTTOBRE
Dichiarazione precompilata
Termine ultimo per la richiesta al datore di lavoro o Ente pensionistico di non effettuare l’acconto o di effettuarlo in misura inferiore
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE
Dichiarazione 730
Termine ultimo per la presentazione in via telematica delle schede per la scelta dell’8, del 5 e del 2 per mille da parte dei sostituti d’imposta
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE
Liquidazioni periodiche Iva
Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile
Acconti Irpef, Ires, Irap
Rateizzazione versamento imposte da Redditi 2025 ed IRAP 2025
Liquidazioni periodiche Iva
Rateizzazione versamento IVA annuale
Ritenute di imposta e di acconto
Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile
Accise
Versamento imposta di produzione e consumo
Tobin tax
Versamento imposta sulle transazioni finanziarie
LUNEDÌ 20 OTTOBRE
Credito d’imposta su commissioni per pagamenti elettronici
Comunicazione tax crediti pagamenti elettronici
Misuratori fiscali e registratori telematici
Trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni di verificazione periodica degli apparecchi misuratori fiscali
LUNEDÌ 27 OTTOBRE
Dichiarazioni integrative
Consegna Mod. 730/2025 integrativo
Intrastat
Presentazione degli elenchi riepilogativi cessioni intracomunitarie per operatori con obbligo mensile e dati statistici acquisti e cessioni
VENERDÌ 31 OTTOBRE
IRAP
Comunicazione opzione per la determinazione del valore della produzione netta
Dichiarazioni integrative
Dichiarazione integrativa redditi ed IRAP anni precedenti
Consolidato fiscale nazionale
Opzione per il consolidato nazionale
Trasparenza fiscale
Opzione per la tassazione per trasparenza
Regime transfrontaliero di franchigia Iva
Presentazione comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia
Modelli Intrastat e Intra 12 e 13
Presentazione degli elenchi INTRA 12 e versamento
Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la seconda puntata di “SNAG, edicole e futuro”!
Un percorso iniziato da ragazzo, tra fumetti e riviste, e proseguito con la decisione di aprire, insieme alla moglie, un’edicola che oggi vanta oltre trent’anni di attività. Così nasce e cresce la passione di Piero Aiello, oggi Vice Presidente Nazionale SNAG.
Nell’intervista rilasciata a SeilaTV (canale 94 del digitale terrestre), il Vice Presidente Aiello ha ripercorso le tappe principali della sua esperienza professionale e associativa.
Dalla passione all’impegno sindacale
Dopo i primi anni di lavoro nel mondo dell’edicola, Aiello si è avvicinato a SNAG per risolvere alcune problematiche relative al suo punto vendita. Quell’incontro si è trasformato in un vero punto di svolta: da semplice tesserato è diventato prima consigliere e poi Vice Presidente Provinciale dello SNAG di Torino, per arrivare a ricoprire oggi la carica di Vicepresidente Nazionale, scoprendo nel sindacato uno strumento di crescita professionale e un luogo di confronto e di condivisione.
Il fascino della carta
Aiello racconta con entusiasmo la magia della carta stampata: il profumo di un quotidiano appena aperto, le mani che si macchiano ancora di inchiostro, l’attesa di leggere il titolo del giorno dopo un grande evento sportivo o politico. Emozioni che, nonostante l’avvento del digitale, restano vive nelle edicole di oggi.
L’edicola come presidio sociale
Il cuore del mestiere, sottolinea Aiello, è il rapporto con i clienti: l’edicola è luogo di incontro, di dialogo e di scambio di emozioni. È un presidio culturale che arricchisce il territorio, diffonde informazione, crea comunità e accompagna le persone nelle scelte quotidiane.
Per Aiello, l’edicola non è solo un’attività commerciale, ma un luogo di prossimità, cultura e identità collettiva. Un settore che, con passione, innovazione e capacità di rinnovarsi, è in grado di prosperare e di continuare a rappresentare un punto di riferimento insostituibile per le comunità in tutta Italia.
È stato pubblicato il decreto attuativo del 1° agosto 2025 che rende operative le misure di sostegno ai punti vendita non esclusivi di quotidiani e periodici, previste dall’art. 2 del D.P.C.M. 17 aprile 2025.
A chi è rivolto
Possono accedere al contributo gli esercizi commerciali che:
Contributo previsto
Modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata dal 15 ottobre 2025 (ore 10.00) al 13 novembre 2025 (ore 17.00) esclusivamente online sul portale www.impresainungiorno.gov.it
Continua a seguirci sui nostri canali ufficiali - Sito web, Facebook e Instagram - per restare aggiornato!
Domande dal 15 ottobre (ore 10.00) al 13 novembre 2025 (ore 17.00)
Secondo quanto comunicato dal Sottosegretario Sen. Alberto Barachini agli organi di stampa, le domande per accedere al Bonus 2025 riservato ai punti vendita non esclusivi potranno essere presentate dal 15 ottobre 2025 (ore 10.00) al 13 novembre 2025 (ore 17.00).
Il Decreto attuativo della misura, a firma dal Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria avv. Luigi Fiorentino, ha già ricevuto il visto dalla Corte dei Conti e sarà pubblicato a breve.
Modalità di presentazione
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale: www.impresainungiorno.gov.it
Chi può beneficiare del bonus
La misura, prevista dall’articolo 2 del DPCM 17 aprile 2025 (Misure a sostegno dei punti vendita non esclusivi), è destinata alle rivendite con codice ATECO secondario 47.62.10 che svolgono l’attività in Comuni privi di edicole.
Per agevolare gli aventi diritto, il Dipartimento pubblicherà l’elenco ufficiale dei Comuni interessati.
Importo e spese ammissibili
Il contributo è riconosciuto, per l’anno 2025, fino a un massimo di 4.000 euro, pari al 60% delle spese sostenute pro quota nel 2024, al netto dell’IVA, per:
Il contributo sarà commisurato al rapporto tra i ricavi derivanti dalla vendita di giornali, riviste e periodici e i ricavi complessivi del punto vendita, con riferimento all’anno 2024.
Limite di spesa complessivo
L’agevolazione sarà riconosciuta entro il limite di 3 milioni di euro.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul nostro Sito web e sui nostri canali sociali (Facebook e Instagram).
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali.
Siamo a disposizione degli Associati per ogni chiarimento di natura fiscale e/o amministrativa. Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@snagnazionale.it oppure accedi all’area riservata del sito www.snagnazionale.it.
VENERDÌ 1° AGOSTO
Controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni
Inizio sospensione estiva (1° agosto - 4 settembre)
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
Saldi e acconti Irpef, Ires, Irap
Versamento dell’Irpef, dell’Ires, dell’Irap, Iva, addizionali regionale e comunale, cedolare secca ed imposte sostitutive risultanti dalla
dichiarazione per l’anno 2024 Redditi 2025 PF e SP soggetti agli ISA con maggiorazione dello 0,40%
Liquidazioni periodiche Iva
Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile e trimestrale
LUNEDÌ 1° SETTEMBRE
Modello Redditi SC
IRAP
Presentazione della dichiarazione Redditi ed IRAP 2024 da parte delle società con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare
OSS/IOSS
Presentazione dichiarazione IVA e versamento mensile IVA per i soggetti che hanno aderito al regime IOSS
Acconti Irpef, Ires, Irap
Versamento saldo e primo acconto IRES, imposta sostitutiva, IVA e IRAP risultanti dalla dichiarazione dei redditi per l’anno 2024(Redditi 2025 società di capitali, enti commerciali ed enti non commerciali), con la maggiorazione dello 0,4% da parte dei soggetti che approvano il bilancio entro i 180 giorni
Acconti Irpef, Ires, Irap
Versamento saldo e acconto imposte risultanti dalla dichiarazione Redditi 2025 e IRAP 2025 società con esercizio a cavallo d’anno
MARTEDÌ 4 SETTEMBRE
Ritenute di imposta e di acconto
Ravvedimento sprint relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile/trimestrale
IMU
Ravvedimento sprint tardivo versamento acconto IMU
Controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni
Termine sospensione estiva (1° agosto - 4 settembre)
LUNEDÌ 15 SETTEMBRE
Modello 730
Consegna da parte dei CAF o professionisti abilitati ai dichiaranti, dipendenti e assimilati, del prospetto di liquidazione delle imposte nonché copia controllata ed elaborata della dichiarazione dei redditi per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto
IMU
Ravvedimento entro 90 giorni versamento acconto IMU 2025
Ritenute di imposta e di acconto
Ravvedimento entro 90 giorni relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile
Esterometro
Trasmissione dati operazioni transfrontaliere passive
MARTEDÌ 16 SETTEMBRE
Liquidazioni periodiche Iva
Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile
Acconti Irpef, Ires, Irap
Rateizzazione versamento imposte da Redditi 2025 ed IRAP 2025
Liquidazioni periodiche Iva
Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile e trimestrale
Ritenute di imposta e di acconto
Ritenute sui redditi di lavoro autonomo, di dipendente e su provvigioni
Redditi diversi di natura finanziaria
Versamento dell’imposta sostitutiva su plusvalenze per cessioni a titolo oneroso di partecipazioni (risparmio amministrato)
Accise per i settori speciali
Versamento imposta di produzione e consumo
Redditi diversi di natura finanziaria
Versamento imposta sostitutiva sui risultati della gestione patrimoniale
Tobin tax
Versamento imposta sulle transazioni finanziarie.
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
Intrastat
Presentazione degli elenchi riepilogativi cessioni intracomunitarie per operatori con obbligo mensile e dati statistici acquisti e cessioni
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE
Modello 730
Termine ultimo per la presentazione del 730 precompilato 2025
Concordato preventivo biennale
Adesione al concordato preventivo biennale
Assegnazione dei beni ai soci
Assegnazione o cessione agevolata beni immobili o beni mobili iscritti a pubblici registri ai soci e trasformazione agevolata
Modello 730
Consegna da parte dei CAF o professionisti abilitati ai dichiaranti, dipendenti e assimilati, del prospetto di liquidazione delle imposte nonché copia controllata ed elaborata della dichiarazione dei redditi per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 settembre.
Acconti Irpef, Ires, Irap
Versamento del secondo acconto ai fini IRES e IRAP soggetti a cavallo d’anno
Modello 770
Comunicazione dati da gennaio e ad agosto 2025 per 770 semplificato
Gruppo Iva
Invio telematico dichiarazione costituzione Gruppo IVA
Operazioni intracomunitarie
Presentazione degli elenchi INTRA 12 e versamento
Modello Redditi SC -
IRAP
Presentazione della dichiarazione Redditi ed IRAP 2024 da parte delle società con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare
OSS/IOSS
Presentazione dichiarazione IVA e versamento mensile IVA per i soggetti che hanno aderito al regime IOSS
Liquidazioni periodiche Iva
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA
Clicca qui per consultare le FAQ pubblicate dal Dipartimento Editoria.
Ricordiamo che le edicole esclusive (con codice ATECO prevalente 47.62.10) potranno presentare domanda fino al 30 luglio, mentre, le rivendite non esclusive (con codice ATECO secondario 47.62.10) devono aspettare l’adozione del Decreto attuativo e la pubblicazione delle date per la presentazione delle domande loro dedicate da parte del Dipartimento per l’Editoria.
La Segreteria SNAG Nazionale resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento.
Seguici su www.snagnazionale.it e sui canali social Instagram e Facebook per restare aggiornato!