Ultime notizie

Home / news

Le edicole di Ravenna protagoniste del territorio: presentato il progetto degli InfoPoint cittadini

15 Ottobre 2025

Si è svolto lo scorso 10 ottobre un incontro tra il Presidente dello SNAG Ravenna, Giuseppe Lazzano, e l’Assessore al Commercio e alla Cultura del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia, con il coordinamento della Vicepresidente Nazionale Marinella Portolani.

L’appuntamento ha rappresentato un importante momento di confronto sul ruolo delle edicole nella città e sulle nuove prospettive di valorizzazione del settore. Durante la riunione è stata presentata la proposta di realizzare il progetto InfoPoint presso le edicole cittadine, con l’obiettivo di trasformarle in veri e propri punti di informazione diffusa sul territorio. L’iniziativa mira a rafforzare la funzione sociale delle edicole, rendendole luoghi di riferimento non solo per la stampa, ma anche per i cittadini e per i turisti che visitano la città.

Un altro tema centrale dell’incontro ha riguardato la brandizzazione delle edicole di Ravenna, intesa come elemento distintivo e riconoscibile nel tessuto urbano, in grado di valorizzare l’identità del servizio e favorire una maggiore integrazione con il contesto cittadino.

È stata inoltre discussa la possibilità di attivare collaborazioni con le agenzie turistiche locali, per offrire attraverso le edicole pacchetti di viaggio e iniziative promozionali capaci di unire cultura, commercio e turismo in una proposta integrata e accessibile a tutti.

L’Assessore Sbaraglia ha espresso grande interesse e apprezzamento per le idee presentate, manifestando la disponibilità dell’Amministrazione comunale a collaborare alla loro realizzazione. Un segnale positivo che conferma l’importanza del dialogo tra istituzioni e rappresentanze di categoria per costruire progetti innovativi e concreti a sostegno delle edicole e del tessuto urbano.

SNAG Ravenna ringrazia l’Assessore Fabio Sbaraglia per la disponibilità e l’attenzione dimostrate, nella convinzione che questa collaborazione possa dare avvio a un percorso di rilancio condiviso per l’intera rete delle edicole sul territorio.



Condividi
   

Assemblea straordinaria dei presidenti SNAG Toscana a Firenze

14 Ottobre 2025

Nella serata di giovedì 9 ottobre, alle ore 20, presso la sede di Confcommercio Firenze, l’assemblea straordinaria dei presidenti SNAG Toscana.

Un appuntamento importante, che per la prima volta ha riunito tutti i presidenti provinciali SNAG della regione, sia di nuova elezione sia già in carica. All’incontro hanno preso parte anche il Presidente Nazionale SNAG, Renato Russo, e la Vicepresidente Nazionale Marinella Portolani, responsabile per la Toscana.

Entrambi hanno espresso grande soddisfazione per il clima di collaborazione che ha caratterizzato la serata e per il supporto offerto da Confcommercio, rappresentata dal Vicedirettore Lorenzo Rosi e dal Direttore Franco Marinoni, quest’ultimo anche responsabile per l’intera area regionale.

Nuova rappresentanza e obiettivi futuri

Nel corso dell’assemblea, con pieno consenso, è stato proposto il nome di Luca Ravagni, Presidente dello SNAG Pisa, come nuovo rappresentante della Toscana nel Consiglio Nazionale SNAG. La serata si è poi conclusa con la definizione del programma di lavoro sindacale per i prossimi mesi, che mira a rafforzare la presenza del sindacato e le iniziative territoriali in tutta la regione.

Hanno partecipato alla riunione (nella foto da sinistra):

Luca Innocenti, responsabile Confcommercio per SNAG Pistoia; Luca Pancani, Presidente SNAG Pistoia; Ighli Cianchi, Presidente SNAG Livorno; Renato Russo, Presidente Nazionale SNAG; Luca Ravagni, Presidente SNAG Pisa; Franco Marinoni, Direttore Confcommercio Arezzo/Firenze e responsabile regionale; Paolo Ghezzi, Presidente SNAG Arezzo; Marco Degli Innocenti, Presidente SNAG Firenze; Marco Rosi, Vicedirettore Confcommercio Firenze/Arezzo e Alessandro Fanfani, Vicepresidente SNAG Firenze.

Nella foto, al centro, Marinella Portolani, Vicepresidente Nazionale SNAG.



Condividi
   

Bando Edicole 2025 Regione Toscana: il 15 ottobre il termine ultimo per la presentazione della domanda

07 Ottobre 2025

Ricordiamo a tutti i soggetti interessati che alle ore 16:30 del 15 ottobre 2025 scadranno i termini per la presentazione della domanda per il Bando Edicole della Regione Toscana .

Le domande possono essere inviate esclusivamente online, tramite credenziali SPID o CNS, accedendo alla piattaforma di Sviluppo Toscana: https://bandi.sviluppo.toscana.it/edicoledistributori/

È previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

È disponibile QUI il manuale per la compilazione delle domande.

Destinatari

Possono partecipare:

  • le edicole (punti vendita esclusivi con codice Ateco primario 47.62.10);
  • solo nei Comuni privi di edicole i punti vendita non esclusivi o promiscui (imprese con codice Ateco secondario 47.62.10).

L’elenco completo dei Comuni della Toscana diffusa è disponibile QUI.

Dotazione finanziaria

Lo stanziamento complessivo per le rivendite di giornali è pari a 100.000 euro.

Requisiti

Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono:

  • essere attive e iscritte al Registro delle Imprese;
  • essere in regola con il DURC;
  • avere la sede operativa nei territori interessati.

Tutti i requisiti devono essere dichiarati in sede di domanda.

Contributo

Il Bando prevede un contributo “a fondo perduto” fino a 600 euro per le imprese che svolgono attività di vendita di giornali e periodici nei territori della Toscana diffusa. Nel caso in cui le domande superino le risorse disponibili, i fondi verranno ripartiti tra tutti i richiedenti ammessi. Qualora successivamente alla pubblicazione del bando si rendessero disponibili ulteriori risorse, queste saranno destinate con successivo atto dell’Amministrazione.

Concessione ed erogazione

L’elenco dei beneficiari sarà pubblicato entro 30 giorni dalla chiusura delle domande:

  • sul sito della Regione Toscana,
  • sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A.,
  • e sul BURT.

Il contributo sarà erogato da Sviluppo Toscana in un’unica soluzione, entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto di concessione.

Assistenza e supporto

Gli indirizzi di posta elettronica per informazioni e supporto sono i seguenti:

Importante

Non è consentito presentare più di una domanda per beneficiario.
In caso di errore materiale nella compilazione, è possibile rinunciare all’istanza e presentare una nuova domanda con lo stesso codice fiscale.



Condividi
   

SNAG: incontro a Pescara per la nascita della sede provinciale

01 Ottobre 2025

Il giorno 29 settembre, presso la sede di Confcommercio Pescara, si è svolto un incontro tra il Presidente di Confcommercio Pescara, Riccardo Padovano, e la Vicepresidente nazionale dello SNAG Marinella Portolani.

Il confronto, cordiale e costruttivo, ha posto le basi per la costituzione dello SNAG provinciale di Pescara. L’iniziativa nasce dalla volontà condivisa di rafforzare la tutela della categoria dei rivenditori di quotidiani e periodici e di promuovere progetti innovativi per il rilancio del settore.

Il Presidente Padovano e la Vicepresidente Portolani hanno annunciato la volontà di richiedere un incontro istituzionale con il Comune di Pescara e con la Presidenza della Provincia, al fine di presentare alcune proposte che coinvolgeranno tutte le edicole del territorio. L’obiettivo è valorizzare le edicole come presidi sociali e culturali, in quanto punti di diffusione dell’informazione e della lettura, da sempre al servizio della comunità.

È in programma un prossimo appuntamento con tutti gli edicolanti di Pescara e provincia, al quale sarà invitato a partecipare anche il Presidente nazionale dello SNAG, Renato Russo, per sancire ufficialmente la nascita della nuova struttura provinciale.

Con questo passo importante, lo SNAG ribadisce il proprio impegno a sostegno della rete delle edicole, riconosciute come elemento fondamentale di pluralismo, cultura e vicinanza al cittadino.



Condividi
   

Incontro istituzionale per il futuro delle edicole a Modena

22 Settembre 2025

Il 15 settembre 2025 la Vicepresidente SNAG, Marinella Portolani, ha incontrato Paolo Zanca, Assessore alla Promozione Economica, all’Attrattività e al Commercio del Comune di Modena.

Durante il confronto sono state approfondite strategie per sostenere lo sviluppo del territorio e rafforzare l’attrattività e la sostenibilità economica delle edicole. Tra i temi affrontati vi è stata anche la proposta di detassare il suolo pubblico, con particolare attenzione alle edicole: l’Assessore ha assicurato che, entro un mese, si impegnerà a individuare nel bilancio comunale le risorse necessarie per rendere concretamente attuabile questa misura.

È stato inoltre riconosciuto il valore delle edicole come presìdi di socialità e punti di incontro per la cittadinanza. Grazie al progetto “Info-point”, potranno infatti diventare luoghi di erogazione di servizi comunali, anche di natura amministrativa, offrendo ai cittadini un accesso più semplice e capillare a diverse prestazioni.

Si è discusso infine del possibile contributo delle edicole alla promozione dello sport sul territorio.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco di riaggiornarsi non appena l’Assessore avrà valutato, e auspicabilmente reperito, le risorse necessarie per dare avvio alle misure previste dal progetto di ampliamento dei servizi offerti dalle edicole.



Condividi
   

Incontro tra SNAG e Comune di Firenze per il rilancio delle edicole

15 Settembre 2025

La Vicepresidente Nazionale SNAG Marinella Portolani, nella giornata dell’11 settembre, ha incontrato presso il Comune di Firenze l’Assessore al Commercio Jacopo Vicini, che l’ha accolta con il suo staff per un confronto dedicato al futuro delle edicole sul territorio cittadino. All’incontro hanno partecipato anche Confcommercio rappresentata dal Vicepresidente delle sedi di Firenze e Arezzo, Lorenzo Rosi e due rappresentanti del direttivo SNAG Firenze, Alessandro Fanfani e Massimo Marzi. L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione, con un impegno condiviso a sviluppare progettualità che rafforzino il ruolo delle edicole come hub di prossimità al servizio dei cittadini e dei turisti.

Nel corso della riunione sono state condivise alcune linee di intervento strategiche:
- Attivazione di servizi al cittadino e ai turisti, per rendere le edicole punti informativi e di supporto sul territorio.
- Avvio di collaborazioni con agenzie di viaggio e turismo per l’intermediazione di pacchetti turistici ed escursioni.
- Sviluppo di punti di ritiro e consegna per piccoli pacchi e-commerce, rafforzando la funzione logistica delle edicole.
- Introduzione della vendita di prodotti preconfezionati e preimbottigliati, per ampliare l’offerta al pubblico.
- Avvio di un progetto di brandizzazione delle edicole e di interlocuzione con le Belle Arti per iniziative di valorizzazione urbana.

Sono già previsti ulteriori incontri operativi tra SNAG e Confcommercio per definire la fattibilità e l’implementazione di tali progetti, con l’obiettivo di creare un modello replicabile anche in altre realtà territoriali, da presentare poi alla rete nazionale di SNAG Confcommercio.

Questo confronto rappresenta un passo importante verso un percorso comune con le istituzioni e le associazioni di categoria, volto a consolidare e rilanciare la funzione sociale e commerciale delle edicole, rafforzandone la presenza nei contesti urbani e il ruolo di presidi di prossimità per la comunità.

Nella foto da sinistra: Lorenzo Rosi (Vicepresidente Confcommercio Firenze e Arezzo), Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Jacopo Vicini (Assessore al Commercio del Comune di Firenze, Alessandro Fanfani e Massimo Marzi (rappresentanti del direttivo SNAG Firenze)



Condividi
   

Regione Toscana: pubblicato il Bando Edicole 2025

05 Settembre 2025

È stato pubblicato il Bando della Regione Toscana che prevede un contributo “a fondo perduto” fino a 600 euro per le imprese che svolgono attività di vendita di giornali e periodici nei territori della Toscana diffusa.

Il contributo rappresenta un importante risultato per la categoria delle rivendite di giornale. Tale contributo viene infatti riconosciuto in considerazione del ruolo essenziale che le edicole svolgono nella diffusione dell’informazione e nel garantire servizi di prossimità soprattutto nelle aree meno servite della regione.

Dotazione finanziaria

Lo stanziamento complessivo per le rivendite di giornali ammonta a 100.000 euro.

Destinatari

Possono partecipare:

  • le edicole (punti vendita esclusivi con codice Ateco primario 47.62.10);
  • solo nei Comuni privi di edicole i punti vendita non esclusivi o promiscui (imprese con codice Ateco secondario 47.62.10).

L’elenco completo dei Comuni della Toscana diffusa è disponibile QUI.

Requisiti

Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese, in regola con il DURC e avere sede operativa nei territori interessati. Tutti i requisiti vanno dichiarati in sede di domanda.

Come presentare la domanda

  • Periodo di apertura - dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025 alle ore 16:30 del 15 ottobre 2025.
  • Modalità - esclusivamente online, tramite credenziali SPID o CNS, sulla piattaforma di Sviluppo Toscana: bandi.sviluppo.toscana.it/edicoledistributori .

È previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

Gli indirizzi di posta elettronica per assistenza e supporto sono i seguenti:

Non è consentito presentare più di una domanda per il medesimo beneficiario. In caso di errore materiale commesso nella compilazione della stessa, è ammessa la possibilità di rinunciare all’istanza ed è possibile presentare una nuova domanda per il medesimo codice fiscale.

Contributo

Ogni impresa potrà ricevere un contributo fino a 600 euro. Nel caso in cui le domande superino le risorse disponibili, i fondi verranno ripartiti tra tutti i richiedenti ammessi. Qualora successivamente alla pubblicazione del bando si rendessero disponibili ulteriori risorse, queste saranno destinate con successivo atto dell’Amministrazione.

Concessione ed erogazione

L’elenco dei beneficiari sarà pubblicato entro 30 giorni dalla chiusura delle domande sul sito di Regione Toscana oltre che sul sito di Sviluppo Toscana SpA e sul BURT.
Il contributo sarà erogato da Sviluppo Toscana in un’unica soluzione entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto di concessione.



Condividi
   

Ancona: confronto con l’Amministrazione comunale sul futuro delle edicole

26 Agosto 2025

Si è svolto ad Ancona, il 21 agosto scorso, un incontro tra la Vicepresidente Nazionale Marinella Portolani e l’Assessore alle Attività Economiche e ai Grandi Eventi, Angelo Eliantonio, per un confronto sul futuro delle edicole, presidio fondamentale di informazione e servizio per la comunità.

Sono stati affrontati diversi temi di rilievo per la categoria:

  • il progetto Infopoint e la valorizzazione delle edicole come punti di riferimento per i cittadini;
  • la questione del costo del suolo demaniale marittimo, che ha registrato un incremento del 25,15% con pesanti ricadute sulle attività;
  • il rinnovo del protocollo ANCI, ormai scaduto, sul quale si aprirà un approfondimento con l’attuale Sindaco di Ancona, nonché Vicepresidente Nazionale Vicario dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Daniele Silvetti , per garantire continuità e aggiornamento dell’accordo.

L’Assessore Eliantonio, ha mostrato grande disponibilità e attenzione verso le istanze di SNAG e ha inoltre comunicato l’avvio della predisposizione di un elenco aggiornato delle edicole attive sul territorio, strumento utile per pianificare azioni concrete di sostegno e rilancio in vista di un prossimo appuntamento.

Un incontro costruttivo che conferma l’importanza del dialogo tra le Amministrazioni comunali e il Sindacato, sia per la tutela e valorizzazione delle edicole, sia per i benefici che le stesse garantiscono alla comunità.
 



Condividi
   

Cortona (AR), città ideale per il progetto Infopoint

25 Luglio 2025

Il Comune di Cortona, celebre meta turistica della provincia di Arezzo, ha accolto il 9 luglio la Vice Presidente Nazionale di SNAG, Marinella Portolani, in occasione della sua visita istituzionale sul territorio.

Nel corso dell’incontro con il Sindaco Luciano Meoni, la Vicepresidente ha presentato il progetto Edicola Infopoint per la valorizzazione delle edicole come veri e propri punti di riferimento al servizio delle comunità.

“L’Infopoint è pensato come un servizio di informazione e utilità per cittadini e turisti – ha spiegato Portolani – e trova in una città come Cortona, con la sua forte vocazione turistica, un contesto ideale per essere attivato con successo.”

All’incontro hanno preso parte anche il Presidente di SNAG Arezzo Paolo Ghezzi e la figlia Veronica, titolari della storica edicola di Camucia, frazione cortonese, che rappresenta un punto di riferimento per l’intera comunità locale.

Il dialogo con l’amministrazione comunale si è svolto in un clima di attenzione e disponibilità, confermando l’interesse del territorio verso progetti innovativi capaci di coniugare tradizione e nuovi servizi.

Nella foto da sinistra: Luciano Meoni (Sindaco del Comune di Cortona), Marinella Portolani (Vice Presidente SNAG Nazionale) e Paolo Ghezzi (Presidente SNAG Arezzo)



Condividi
   

SNAG incontra il Comune di Poppi: confronto su sostegno alle edicole

25 Luglio 2025

Il 9 luglio scorso, la Vice Presidente Nazionale di SNAG, Marinella Portolani, ha visitato il comune di Poppi, in provincia di Arezzo, dove ha incontrato il Sindaco Federico Lorenzoni e il Vicesindaco e Assessore alle Attività Produttive Eva Amorosi.

Durante l’incontro, la Vice Presidente ha rappresentato con chiarezza le istanze della categoria, evidenziando le difficoltà che oggi affrontano le edicole e proponendo una serie di misure a loro sostegno.

“Ho richiesto – ha dichiarato Portolani – misure di agevolazione fiscale e contributiva, la riduzione dei tributi e dei canoni locali e un sostegno concreto alle attività di vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. È fondamentale tutelare e valorizzare il ruolo dell’edicola all’interno delle nostre comunità.”

La Vice Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di interventi di semplificazione normativa per favorire lo sviluppo di attività connesse e complementari a quelle tradizionali dell’edicola, rafforzando così la funzione sociale ed economica di questi presìdi di prossimità.

Ampio spazio è stato dedicato al progetto Infopoint, promosso a gran voce da Portolani, che mira a trasformare le edicole in veri e propri punti di riferimento per la cittadinanza, capaci di offrire servizi utili e innovativi.

Il Sindaco Lorenzoni e il Vicesindaco Amorosi hanno accolto con interesse le proposte avanzate, riconoscendo il valore strategico delle edicole nei piccoli centri. Hanno inoltre sottolineato come Poppi, in qualità di Comune capofila di una rete territoriale nella provincia di Arezzo, si farà promotore delle istanze portate avanti da SNAG anche presso altri enti e sedi istituzionali competenti.

“Un confronto positivo e costruttivo – ha concluso Portolani – che dimostra come, con il dialogo, si possano gettare le basi per politiche locali più attente al nostro settore.”

Nella foto da sinistra: Eva Amorosi (Vicesindaco e Assessore Attività Produttive del Comune di Poppi), Silvia Pellegri (Vice Presidente dello SNAG di Arezzo), Marinella Portolani (Vice Presidente SNAG Nazionale) e Federico Lorenzoni (Sindaco del Comune di Poppi)



Condividi
   

Risultati 1 - 10 su 52
Pagine: [1]   2  3  4  5  6  Successiva     »|
SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: