Ultime notizie

Home / news

Incontro tra SNAG e Comune di Firenze per il rilancio delle edicole

15 Settembre 2025

La Vicepresidente Nazionale SNAG Marinella Portolani, nella giornata dell’11 settembre, ha incontrato presso il Comune di Firenze l’Assessore al Commercio Jacopo Vicini, che l’ha accolta con il suo staff per un confronto dedicato al futuro delle edicole sul territorio cittadino. All’incontro hanno partecipato anche Confcommercio rappresentata dal Vicepresidente delle sedi di Firenze e Arezzo, Lorenzo Rosi e due rappresentanti del direttivo SNAG Firenze, Alessandro Fanfani e Massimo Marzi. L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione, con un impegno condiviso a sviluppare progettualità che rafforzino il ruolo delle edicole come hub di prossimità al servizio dei cittadini e dei turisti.

Nel corso della riunione sono state condivise alcune linee di intervento strategiche:
- Attivazione di servizi al cittadino e ai turisti, per rendere le edicole punti informativi e di supporto sul territorio.
- Avvio di collaborazioni con agenzie di viaggio e turismo per l’intermediazione di pacchetti turistici ed escursioni.
- Sviluppo di punti di ritiro e consegna per piccoli pacchi e-commerce, rafforzando la funzione logistica delle edicole.
- Introduzione della vendita di prodotti preconfezionati e preimbottigliati, per ampliare l’offerta al pubblico.
- Avvio di un progetto di brandizzazione delle edicole e di interlocuzione con le Belle Arti per iniziative di valorizzazione urbana.

Sono già previsti ulteriori incontri operativi tra SNAG e Confcommercio per definire la fattibilità e l’implementazione di tali progetti, con l’obiettivo di creare un modello replicabile anche in altre realtà territoriali, da presentare poi alla rete nazionale di SNAG Confcommercio.

Questo confronto rappresenta un passo importante verso un percorso comune con le istituzioni e le associazioni di categoria, volto a consolidare e rilanciare la funzione sociale e commerciale delle edicole, rafforzandone la presenza nei contesti urbani e il ruolo di presidi di prossimità per la comunità.

Nella foto da sinistra: Lorenzo Rosi (Vicepresidente Confcommercio Firenze e Arezzo), Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Jacopo Vicini (Assessore al Commercio del Comune di Firenze, Alessandro Fanfani e Massimo Marzi (rappresentanti del direttivo SNAG Firenze)



Condividi
   

Regione Toscana: pubblicato il Bando Edicole 2025

05 Settembre 2025

È stato pubblicato il Bando della Regione Toscana che prevede un contributo “a fondo perduto” fino a 600 euro per le imprese che svolgono attività di vendita di giornali e periodici nei territori della Toscana diffusa.

Il contributo rappresenta un importante risultato per la categoria delle rivendite di giornale. Tale contributo viene infatti riconosciuto in considerazione del ruolo essenziale che le edicole svolgono nella diffusione dell’informazione e nel garantire servizi di prossimità soprattutto nelle aree meno servite della regione.

Dotazione finanziaria

Lo stanziamento complessivo per le rivendite di giornali ammonta a 100.000 euro.

Destinatari

Possono partecipare:

  • le edicole (punti vendita esclusivi con codice Ateco primario 47.62.10);
  • solo nei Comuni privi di edicole i punti vendita non esclusivi o promiscui (imprese con codice Ateco secondario 47.62.10).

L’elenco completo dei Comuni della Toscana diffusa è disponibile QUI.

Requisiti

Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese, in regola con il DURC e avere sede operativa nei territori interessati. Tutti i requisiti vanno dichiarati in sede di domanda.

Come presentare la domanda

  • Periodo di apertura - dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025 alle ore 16:30 del 15 ottobre 2025.
  • Modalità - esclusivamente online, tramite credenziali SPID o CNS, sulla piattaforma di Sviluppo Toscana: bandi.sviluppo.toscana.it/edicoledistributori .

È previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

Gli indirizzi di posta elettronica per assistenza e supporto sono i seguenti:

Non è consentito presentare più di una domanda per il medesimo beneficiario. In caso di errore materiale commesso nella compilazione della stessa, è ammessa la possibilità di rinunciare all’istanza ed è possibile presentare una nuova domanda per il medesimo codice fiscale.

Contributo

Ogni impresa potrà ricevere un contributo fino a 600 euro. Nel caso in cui le domande superino le risorse disponibili, i fondi verranno ripartiti tra tutti i richiedenti ammessi. Qualora successivamente alla pubblicazione del bando si rendessero disponibili ulteriori risorse, queste saranno destinate con successivo atto dell’Amministrazione.

Concessione ed erogazione

L’elenco dei beneficiari sarà pubblicato entro 30 giorni dalla chiusura delle domande sul sito di Regione Toscana oltre che sul sito di Sviluppo Toscana SpA e sul BURT.
Il contributo sarà erogato da Sviluppo Toscana in un’unica soluzione entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto di concessione.



Condividi
   

Ancona: confronto con l’Amministrazione comunale sul futuro delle edicole

26 Agosto 2025

Si è svolto ad Ancona, il 21 agosto scorso, un incontro tra la Vicepresidente Nazionale Marinella Portolani e l’Assessore alle Attività Economiche e ai Grandi Eventi, Angelo Eliantonio, per un confronto sul futuro delle edicole, presidio fondamentale di informazione e servizio per la comunità.

Sono stati affrontati diversi temi di rilievo per la categoria:

  • il progetto Infopoint e la valorizzazione delle edicole come punti di riferimento per i cittadini;
  • la questione del costo del suolo demaniale marittimo, che ha registrato un incremento del 25,15% con pesanti ricadute sulle attività;
  • il rinnovo del protocollo ANCI, ormai scaduto, sul quale si aprirà un approfondimento con l’attuale Sindaco di Ancona, nonché Vicepresidente Nazionale Vicario dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Daniele Silvetti , per garantire continuità e aggiornamento dell’accordo.

L’Assessore Eliantonio, ha mostrato grande disponibilità e attenzione verso le istanze di SNAG e ha inoltre comunicato l’avvio della predisposizione di un elenco aggiornato delle edicole attive sul territorio, strumento utile per pianificare azioni concrete di sostegno e rilancio in vista di un prossimo appuntamento.

Un incontro costruttivo che conferma l’importanza del dialogo tra le Amministrazioni comunali e il Sindacato, sia per la tutela e valorizzazione delle edicole, sia per i benefici che le stesse garantiscono alla comunità.
 



Condividi
   

Cortona (AR), città ideale per il progetto Infopoint

25 Luglio 2025

Il Comune di Cortona, celebre meta turistica della provincia di Arezzo, ha accolto il 9 luglio la Vice Presidente Nazionale di SNAG, Marinella Portolani, in occasione della sua visita istituzionale sul territorio.

Nel corso dell’incontro con il Sindaco Luciano Meoni, la Vicepresidente ha presentato il progetto Edicola Infopoint per la valorizzazione delle edicole come veri e propri punti di riferimento al servizio delle comunità.

“L’Infopoint è pensato come un servizio di informazione e utilità per cittadini e turisti – ha spiegato Portolani – e trova in una città come Cortona, con la sua forte vocazione turistica, un contesto ideale per essere attivato con successo.”

All’incontro hanno preso parte anche il Presidente di SNAG Arezzo Paolo Ghezzi e la figlia Veronica, titolari della storica edicola di Camucia, frazione cortonese, che rappresenta un punto di riferimento per l’intera comunità locale.

Il dialogo con l’amministrazione comunale si è svolto in un clima di attenzione e disponibilità, confermando l’interesse del territorio verso progetti innovativi capaci di coniugare tradizione e nuovi servizi.

Nella foto da sinistra: Luciano Meoni (Sindaco del Comune di Cortona), Marinella Portolani (Vice Presidente SNAG Nazionale) e Paolo Ghezzi (Presidente SNAG Arezzo)



Condividi
   

SNAG incontra il Comune di Poppi: confronto su sostegno alle edicole

25 Luglio 2025

Il 9 luglio scorso, la Vice Presidente Nazionale di SNAG, Marinella Portolani, ha visitato il comune di Poppi, in provincia di Arezzo, dove ha incontrato il Sindaco Federico Lorenzoni e il Vicesindaco e Assessore alle Attività Produttive Eva Amorosi.

Durante l’incontro, la Vice Presidente ha rappresentato con chiarezza le istanze della categoria, evidenziando le difficoltà che oggi affrontano le edicole e proponendo una serie di misure a loro sostegno.

“Ho richiesto – ha dichiarato Portolani – misure di agevolazione fiscale e contributiva, la riduzione dei tributi e dei canoni locali e un sostegno concreto alle attività di vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. È fondamentale tutelare e valorizzare il ruolo dell’edicola all’interno delle nostre comunità.”

La Vice Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di interventi di semplificazione normativa per favorire lo sviluppo di attività connesse e complementari a quelle tradizionali dell’edicola, rafforzando così la funzione sociale ed economica di questi presìdi di prossimità.

Ampio spazio è stato dedicato al progetto Infopoint, promosso a gran voce da Portolani, che mira a trasformare le edicole in veri e propri punti di riferimento per la cittadinanza, capaci di offrire servizi utili e innovativi.

Il Sindaco Lorenzoni e il Vicesindaco Amorosi hanno accolto con interesse le proposte avanzate, riconoscendo il valore strategico delle edicole nei piccoli centri. Hanno inoltre sottolineato come Poppi, in qualità di Comune capofila di una rete territoriale nella provincia di Arezzo, si farà promotore delle istanze portate avanti da SNAG anche presso altri enti e sedi istituzionali competenti.

“Un confronto positivo e costruttivo – ha concluso Portolani – che dimostra come, con il dialogo, si possano gettare le basi per politiche locali più attente al nostro settore.”

Nella foto da sinistra: Eva Amorosi (Vicesindaco e Assessore Attività Produttive del Comune di Poppi), Silvia Pellegri (Vice Presidente dello SNAG di Arezzo), Marinella Portolani (Vice Presidente SNAG Nazionale) e Federico Lorenzoni (Sindaco del Comune di Poppi)



Condividi
   

Anche Parma punta sul rilancio delle edicole come Infopoint urbani

14 Luglio 2025

Parma, 9 luglio 2025 – SNAG ha incontrato l’Amministrazione del Comune di Parma per presentare ufficialmente il progetto “Edicole Infopoint”, un’iniziativa che mira a trasformare le edicole tradizionali in punti di riferimento multifunzionali, in grado di offrire servizi innovativi e utili alla collettività.

Alla riunione, tenutasi presso la sede comunale, erano presenti l’Assessore alle Attività Produttive Chiara Vernizzi e i dirigenti Luca Vedrini Torricelli e Nicola Ferioli. Per SNAG hanno partecipato il Presidente SNAG Parma Claudio Greci, la Vice Presidente Provinciale Silvia Pellegri e Marinella Portolani, Vice Presidente SNAG Nazionale.

Durante l’incontro è stato riconosciuto il valore del nuovo regolamento comunale sulle edicole, redatto nel 2024, che punta a modernizzare questi presidi urbani, favorendone l’evoluzione in chiave digitale e multifunzionale, nel rispetto del loro ruolo storico e sociale.

SNAG ha inoltre avanzato la richiesta di detassazione della tassa sui rifiuti (TARI) e dalla tassa per l’occupazione del suolo pubblico (CUP), misure ritenute di grande aiuto per accompagnare la transizione delle edicole verso un nuovo modello di sostenibilità economica e innovazione nei servizi.

Il progetto si inserisce in un contesto ancora più ampio considerato che Parma sarà Capitale dei Giovani nel 2027. Un’opportunità per promuovere la lettura e il ritorno al cartaceo tra le nuove generazioni. SNAG si impegna a stimolare un confronto attivo con le istituzioni e con gli editori per riportare i giovani alla lettura e riconoscere il valore culturale dell’edicola nel tessuto urbano.

L’incontro si è concluso in un clima di collaborazione e apertura, con il comune intento a valorizzare le edicole come elementi centrali nella vita delle città.



Condividi
   

SNAG incontra il Comune di Collecchio: focus sul rilancio delle edicole come presidi multifunzionali

14 Luglio 2025

In data 9 luglio si è tenuto presso la sede del Comune di Collecchio (PR) un incontro istituzionale tra l’Amministrazione comunale e una delegazione dello SNAG, rappresentata dalla Vice Presidente Nazionale Marinella Portolani, dal Presidente Provinciale di Parma Claudio Greci e dalla Vice Presidente Provinciale Silvia Pellegri, edicolante di Collecchio. A ricevere la delegazione, con grande disponibilità e spirito collaborativo, sono stati Roberto Dallavalle, Assessore con delega alle Attività Produttive, Stefano Risoli, Assessore al Turismo, e Gabriele Pecoraro, in rappresentanza degli uffici del dirigente delle Attività Produttive. Durante l’incontro sono stati affrontati temi strategici per il futuro delle edicole, con particolare attenzione al loro ruolo sociale e al potenziale di sviluppo di nuovi servizi in favore della cittadinanza.

Tra i principali punti di discussione:

  • Detassazione e riduzione dei costi fissi - È stata avanzata la proposta di introdurre misure di detassazione a favore delle edicole, con particolare riferimento alla TARI (Tassa sui Rifiuti) e al CUP (Canone di Occupazione del Suolo Pubblico). Tali interventi si configurano non solo come strumenti di sostegno economico per un settore in difficoltà, ma anche come un riconoscimento del ruolo sociale che le edicole continuano a svolgere all’interno delle comunità locali.
  • Progetto “Infopoint” - La delegazione SNAG ha presentato il progetto “Infopoint”; l’iniziativa prevede che le edicole assumano un ruolo attivo nell’erogazione di informazioni turistiche e di pubblica utilità, fungendo da punto di contatto tra il Comune e i cittadini, nonché tra il territorio e i turisti.

Un’idea innovativa e sperimentale del Comune di Collecchio è quella dei “pitstopper” presso le edicole: si tratta di punti di ristoro per animali di piccola taglia – in particolare cani e gatti – dotati di ciotole d’acqua e spazi dedicati, rivolti a chi passeggia con il proprio animale. Il primo punto è stato proposto in via Beveraggio, con la possibilità di estendere l’iniziativa ad altre edicole del territorio comunale.

L’incontro ha evidenziato una forte sintonia tra SNAG e l’Amministrazione comunale, che ha mostrato interesse concreto e sensibilità istituzionale verso le proposte avanzate.



Condividi
   

Costituito lo SNAG Provinciale di Terni

27 Giugno 2025

Costituito lo SNAG Provinciale di Terni che raggruppa i rivenditori di quotidiani e periodici della provincia.

Nell’Assemblea tenutasi nella giornata di mercoledì 25 giugno 2025 presso la Confcommercio di Terni si è costituito lo SNAG Provinciale di Terni, prima associazione di categoria degli edicolanti nella regione. Soci fondatori Daniele Olivi, Silvia Medori, Sabrina Manciucca, Silvia Antonelli e Fabrizio Bonanni che faranno parte del Consiglio Direttivo. Molti altri edicolanti hanno subito aderito alla nuova associazione di categoria. Sono intervenuti in Assemblea il Presidente SNAG Renato Russo, la Vice Presidente SNAG Marinella Portolani e, per Confcommercio Umbria, Maria Bruna Fabbri. In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale era presente l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Terni, Stefania Renzi, la quale ha confermato l’attenzione di tutta la Giunta, verso le problematiche della categoria.

“La rivitalizzazione delle edicole, con una particolare attenzione a quelle su suolo pubblico - ha affermato l’Assessore Stefania Renzi - è un nostro obiettivo fin dall’inizio del mandato amministrativo, ed abbiamo per questo attivato un proficuo confronto con gli operatori. L’intento è di salvaguardarne l’identità, preservarne la funzione sociale e ampliare le attività consentite.”

Il neoeletto Presidente Daniele Olivi - a margine dell’Assemblea costitutiva - ha dichiarato “Ringrazio i colleghi per la fiducia. Inizia un percorso che dovremo proseguire assieme a tutte le rivendite della provincia, nell’interesse delle nostre imprese, che sono coinvolte nella profonda crisi dell’editoria quotidiana e periodica, ma che vogliono fermamente continuare a svolgere il loro ruolo di rivendite della stampa al servizio dei cittadini. Secondo i dati riportati da SNAG, l’80% di tutti i quotidiani (cartacei e digitali con prezzo >=30%) che si vendono in Italia passa dal canale edicole. Il nostro tratto distintivo è, e deve rimanere, la vendita della stampa. Le edicole garantiscono ai cittadini un servizio di interesse generale. Finalmente le edicole della provincia di Terni hanno una rappresentanza per poter dialogare con le Istituzioni e con le componenti della filiera, per affrontare i tanti problemi della categoria che troppo spesso sono trascurati. Devo manifestare grande apprezzamento per la sensibilità dell’Amministrazione comunale e dell’Assessore Stefania Renzi che, non solo è intervenuta illustrando una serie di misure concrete a favore delle edicole ternane, ma si è trattenuta sino alla fine delle operazioni elettive.”

“Le edicole sono un presidio culturale irrinunciabile per la diffusione della stampa - ha commentato la Vice Presidente di SNAG Marinella Portolani - bisogna trovare insieme alle Istituzioni coinvolte tutte le possibili sinergie per garantire loro la sostenibilità economica. I Bonus edicola 2025 sono una opportunità importante in questa direzione. Anche le Istituzioni locali possono fare molto e devo manifestare grande apprezzamento per l’attenzione verso la rete di vendita da parte dell’Assessore Renzi. Anche le Regioni possono sostenere la rete di vendita: il Lazio e la Toscana in questi giorni hanno stanziato risorse importanti per garantire la capillarità della rete e mi auguro che questo modello possa essere seguito anche dalla Regione Umbria che ha problematiche similari in termini di difficoltà di accesso alla stampa nei piccoli comuni. In questi mesi il Corriere dell’Umbria ha portato avanti una campagna di sensibilizzazione importante sul tema delle edicole. Penso che Associazioni di categoria, Istituzioni, Editori Nazionali e Locali e tutte le componenti della filiera editoriale possono e devono lavorare insieme per sostenere la rete di vendita delle edicole.”

Nel corso dell’Assemblea sono state infatti illustrate le modalità di erogazione e di presentazione delle domande del bonus edicola 2025, che quest’anno riguarda sia le edicole che i punti vendita non esclusivi e SNAG, in collaborazione con Confcommercio Umbria, è a disposizione di tutte le rivendite (esclusive e non esclusive) per supportare i rivenditori nella presentazione delle domande che possono essere presentate (per le rivendite esclusive), solo per via telematica, a partire dal 1° luglio (ore 10.00) fino al 30 luglio p.v. (ore 17.00).



Condividi
   

SNAG Confcommercio Grosseto: pronti ad assistere gli edicolanti per il Bonus 2025

19 Giugno 2025

Il quotidiano La Nazione ha dedicato ampio spazio alla notizia del rifinanziamento del Fondo per le Edicole per l’anno 2025, che rappresenta un importante segnale di attenzione da parte delle istituzioni nei confronti del nostro settore.

“Siamo consapevoli che le difficoltà del nostro mestiere non si risolvono con un solo intervento. Tuttavia, la riconferma del Bonus Edicole anche per il 2025 è un risultato significativo, frutto del lavoro costante della nostra struttura nazionale, a partire dal presidente Renato Russo e dalla vicepresidente con delega per la Toscana, Marinella Portolani, ha dichiarato Roberto Cicaloni, Presidente Provinciale SNAG Grosseto.

Anche Confcommercio ha espresso soddisfazione, sottolineando come il Bonus rappresenti un segnale concreto di sostegno: “Si tratta di un’azione indispensabile per garantire la sopravvivenza di una rete capillare di punti vendita e assicurare l’accesso all’informazione tramite la stampa. Il Governo, attraverso questo intervento, dimostra di riconoscere il valore delle edicole”.

Il Bonus sarà accessibile alle edicole esclusive che presenteranno domanda dal 1° al 30 luglio 2025, esclusivamente in modalità telematica.

Gli uffici SNAG-Confcommercio Grosseto sono già operativi per assistere i propri associati nella preparazione e invio delle domande. L’invito è rivolto anche a tutti coloro che vorranno cogliere questa occasione per iscriversi a un Sindacato il cui impegno ha contribuito al rifinanziamento del Fondo.

Il sostegno del Governo, reso possibile grazie all’impegno del Sottosegretario Alberto Barachini, è stato accolto con favore da SNAG, che continua a battersi per il riconoscimento del ruolo sociale e culturale delle edicole sul territorio nazionale.

Per approfondire leggi QUI l’articolo completo.



Condividi
   

Copparo: lo SNAG incontra il Sindaco per sostenere le edicole

13 Giugno 2025

Lunedì 9 giugno la Vicepresidente SNAG Marinella Portolani ha incontrato l’amministrazione locale di Copparo (FE) alla presenza del Sindaco Fabrizio Pagnoni, dell’Assessore alle Attività Economiche Alessandro Amà, e della Vicepresidente di SNAG Ferrara Elisa Giovannini.

Durante l’incontro è stata posta la questione della detassazione locale, in particolare rispetto ai costi per l’occupazione del suolo pubblico e alla TARI (tassa rifiuti) per consentire al meglio lo sviluppo del progetto Infopoint, che si inserisce in un contesto più ampio di rivalutazione dell’edicola come presidio civico. L’idea è di trasformare questi spazi in punti di informazione al servizio del cittadino, ampliandone la funzione oltre la vendita della stampa.

Con l’occasione, SNAG ha portato all’attenzione dell’Amministrazione Comunale la problematica legata al possibile trasferimento di un chiosco storico, una decisione che potrebbe comportare danni economici in caso di spostamento. L’Amministrazione, accogliendo l’appello, ha dimostrato l’importanza di un dialogo costruttivo tra le istituzioni locali e le rappresentanze di categoria.



Condividi
   

Risultati 1 - 10 su 47
Pagine: [1]   2  3  4  5  Successiva     »|
SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: