“Difendiamo le edicole, difendiamo l’informazione.”
Renato Russo, Presidente SNAG Nazionale, nella sua INTERVISTA rilasciata a Radio Roma, ha espresso forte preoccupazione per la situazione che coinvolge 54 edicole del centro storico di Roma, oggi a rischio chiusura a causa di vincoli normativi e interpretazioni amministrative che minacciano un servizio essenziale per la città e per il pluralismo dell’informazione.
Secondo quanto emerso nel corso dell’audizione congiunta del Consiglio Regionale del Lazio, tenutasi lo scorso 9 ottobre, e alla quale SNAG ha partecipato, parte di queste edicole sarebbe considerata “non regolarizzabile” in base alla normativa vigente, in particolare per l’applicazione di alcune disposizioni del Codice della Strada.
“Le edicole non possono essere trattate come semplici attività commerciali – dichiara il Presidente Renato Russo – ma come presìdi di cultura, informazione e servizio pubblico.”
Le 54 edicole coinvolte si trovano in aree di pregio del centro storico – piazze, vie turistiche e luoghi di forte passaggio – e rappresentano non solo punti di distribuzione della stampa, ma anche presidi di prossimità, sicurezza e informazione.
Difendere le edicole significa anche contrastare l’analfabetismo di ritorno che sta caratterizzando la nostra società.
“Non sono solo i giovani a leggere meno – sottolinea Russo – ma anche una parte consistente della popolazione adulta. Si legge poco, male e di fretta. È un fenomeno culturale che dobbiamo affrontare insieme, anche sostenendo i luoghi fisici dell’informazione.”
A seguito della richiesta formale avanzata dal Presidente SNAG, Renato Russo, alla FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) per l’apertura di un tavolo urgente di confronto dedicato al futuro e al rilancio della rete di vendita della stampa, è stato fissato un importante incontro istituzionale che si terrà a Roma il prossimo 22 ottobre.
Nella lettera indirizzata al Presidente della FIEG, lo SNAG ha evidenziato la necessità di avviare un dialogo costruttivo sulla situazione della rete di vendita dedicata in via esclusiva alla diffusione dei prodotti editoriali, proponendo l’apertura di un tavolo di confronto volto a individuare misure concrete per migliorare la sostenibilità economica e operativa delle edicole.
Come sottolineato nella comunicazione, la sistematica riduzione delle vendite di quotidiani e periodici, le politiche di prezzo e di cessione al pubblico particolarmente aggressive, la scarsa innovazione del prodotto editoriale e la crescente spinta verso il digitale hanno progressivamente messo sotto pressione la sostenibilità economica delle edicole.
A tutto ciò si aggiungono condizioni contrattuali spesso gravose imposte dalla distribuzione locale, che rischiano di appesantire ulteriormente la rete di vendita.
La rete di vendita della stampa, da sempre elemento fondamentale per la diffusione dei prodotti editoriali e presidio di informazione sul territorio, necessita oggi di nuove strategie di valorizzazione e di un dialogo aperto e costruttivo tra tutti gli attori della filiera.
L’incontro del 22 ottobre a Roma rappresenta quindi un’importante occasione per affrontare in modo organico le criticità del comparto della distribuzione e per proporre soluzioni operative finalizzate a salvaguardare la rete e a rilanciare il ruolo delle edicole come presidio di prossimità e di servizio pubblico sul territorio.
Per restare aggiornato su tutti gli sviluppi, consulta il nostro sito www.snagnazionale.it, e seguici anche su Facebook, Instagram e WhatsApp!
Il Presidente Renato Russo ha partecipato alla Conferenza di Sistema di Confcommercio 2025, che si è tenuta a Villasimius (CA) dal 2 al 4 ottobre scorso.
Un appuntamento di grande rilievo che, come ogni anno, ha riunito vertici associativi, rappresentanti istituzionali, economisti e operatori del sistema Confcommercio per un confronto sui temi chiave dell’economia e del futuro delle imprese italiane.
Una tre giorni di analisi, confronto e prospettive
La Conferenza di Sistema si è aperta giovedì 2 ottobre con la relazione del Presidente Carlo Sangalli, seguita da un ampio dibattito sul tema “Dove siamo davvero? Appunti sulle transizioni globali”, con la partecipazione di Mario Sechi, direttore responsabile del quotidiano Libero, come moderatore.
La Conferenza ha offerto anche ampio spazio di riflessione su crescita demografica, sostenibilità, rappresentanza e nuove alleanze tra imprese e lavoro.
Tra i temi affrontati anche infrastrutture, competitività, fiscalità, comunicazione e innovazione, con momenti dedicati alla creatività, alla collaborazione e al valore del sistema Confcommercio.
L’evento si è concluso con una visione condivisa di sviluppo e futuro per l’economia italiana e per le imprese del terziario.
Lo SNAG nel cuore del sistema Confcommercio
La partecipazione del Presidente SNAG, Renato Russo, è l’espressione concreta della volontà di far parte del sistema Confcommercio con un ruolo attivo e propositivo. La sua presenza si inserisce in un percorso costante dello SNAG di costruzione di relazioni solide e collaborative all’interno del sistema Confcommercio e testimonia la volontà di contribuire alla definizione di politiche di sostegno, innovazione e sviluppo a beneficio delle imprese italiane, in particolare di quelle che operano nel settore della distribuzione della stampa quotidiana e periodica e dei servizi di prossimità.
Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la prima puntata!
Con la nuova rubrica “SNAG, edicole e futuro” – nata dalla collaborazione con SeilaTV (canale 94 del digitale terrestre) – apriamo uno spazio di confronto e approfondimento dedicato al mondo delle edicole e alla filiera editoriale.
Le edicole stanno vivendo un momento difficile: il calo delle vendite di quotidiani e periodici, politiche di prezzo e di distribuzione poco sostenibili, la scarsa innovazione editoriale, l’eccessiva spinta verso il digitale e, non da ultimo, gli abusi della distribuzione locale hanno ridotto i margini di operatività, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa della rete di vendita.
Parlando del bonus edicole, il Presidente Renato Russo sottolinea: “Sono arrivate quasi 4.900 domande dalle rivendite esclusive: un segnale forte della necessità di sostegno. Ma non basta: il bonus è un punto di partenza, servono misure strutturali e una vera riforma del modello distributivo”.
Il Presidente richiama anche il ruolo sociale delle edicole: “Non sono solo punti vendita, ma luoghi di cultura e di aggregazione”.
Tra gli interventi messi in campo da SNAG:
Infine, il Presidente conclude soffermandosi sul mondo della scuola, sottolineando l’importanza di educare i ragazzi alla lettura. Un’iniziativa che potrebbe contribuire a contrastare l’analfabetismo di ritorno e la lettura superficiale favorita da internet, generando benefici per l’intera società.
Il Presidente SNAG Renato Russo spiega in modo chiaro e concreto come accedere al Bonus Edicole 2025, in particolare:
- A chi spetta
- Come fare domanda
- Quali novità prevede
L’intervista sulle nostre pagine Instagram e Facebook!
Si ricorda alle edicole esclusive (codice ATECO prevalente 47.62.10) che c’è tempo fino al 30 luglio (ore 17:00) per presentare domanda, per via telematica, attraverso la procedura disponibile nel portale https://www.impresainungiorno.gov.it/ in area riservata.
Le rivendite non esclusive (codice ATECO secondario 47.62.10) devono, invece, aspettare l’adozione del Decreto attuativo e la pubblicazione delle date per la presentazione delle domande loro dedicate da parte del Dipartimento per l’Editoria (presumibilmente a settembre).
Seguici per restare aggiornato!
Il Presidente SNAG: “le rivendite di giornali sono la cerniera essenziale e insostituibile tra lettore e stampa quotidiana e periodica”
La Giunta della Regione Toscana ha dato il via libera, approvando criteri e modalità, al bando destinato al sostegno delle rivendite di giornali e ai Distributori Locali.
Centomila euro sono destinati alle edicole o, nei comuni privi di punti vendita esclusivi, alle rivendite non esclusive e ai promiscui. Centomila euro sono invece per le imprese di distribuzione.
Secondo il Presidente Giani questi sostegni sono erogati “in considerazione dell’importante funzione che queste imprese svolgono nelle zone della Toscana con maggiori bisogni in termini di servizi e collegamenti e del loro fondamentale ruolo per garantire in questi territori la diffusione dell’informazione”.
Il Presidente SNAG Russo: “devo ringraziare la Giunta Regionale per aver dato una risposta concreta ed immediata ad una serie di questioni che, insieme a Confcommercio Toscana, avevamo segnalato. La Toscana inaugura un modello in cui il sostegno alla capillarità della diffusione della stampa passa in primis dal sostegno alle rivendite esclusive e, nei comuni privi di edicole, anche agli esercizi promiscui. Senza rivendite non ci può essere capillarità nella distribuzione della stampa: le rivendite di giornali sono la cerniera essenziale e insostituibile tra lettore e stampa quotidiana e periodica.”
Il bando ufficiale verrà pubblicato a breve, con tutti i dettagli su requisiti di accesso, modalità di presentazione delle domande e scadenze.
Se dopo la pubblicazione del bando si renderanno disponibili altre risorse verranno destinate da questo stesso bando con atto dell’amministrazione.
Leggi QUI il comunicato stampa congiunto di SNAG Nazionale e Confcommercio Toscana.
Il 20 giugno scorso si è svolto a Milano, presso la sede di Confcommercio, il Consiglio Nazionale SNAG. Una riunione intensa e partecipata, nel corso della quale sono stati affrontati temi cruciali per la categoria, tra cui gli aggiornamenti sulle misure di sostegno da parte delle Regioni Lazio e Toscana, il punto sul Bonus Edicole 2025, la presentazione del progetto EdicolaPiù e l’approvazione di importanti regolamenti e del rendiconto economico-finanziario dell’organizzazione. “Un Consiglio ricco di contenuti, che ha confermato il lavoro costante del Sindacato a tutela degli edicolanti”, il commento diffuso al termine dei lavori.
Il Consiglio Nazionale dello SNAG si è ufficialmente riunito in seconda convocazione venerdì 20 giugno 2025 alle ore 10:30, nella Sala Turismo della sede milanese di Confcommercio. I lavori sono stati aperti da una relazione del Presidente Russo sulla situazione del sindacato in questi primi sei mesi di lavoro della nuova presidenza, coadiuvato dai Vice Presidenti Antonio Losapio, Marinella Portolani, Alessandro Rosa e Piero Aiello.
A seguire una dettagliata spiegazione sugli interventi economici regionali a favore della rete delle edicole, con particolare riferimento alle Regioni Lazio e Toscana. A illustrare lo stato dell’arte delle misure è stato l’avvocato Dario De Vitofranceschi, che ha fornito un aggiornamento puntuale sugli stanziamenti approvati e in via di definizione, evidenziando le opportunità concrete che si stanno aprendo per le imprese del settore. Contestualmente, è stato fatto il punto anche sul Bonus Edicole 2025, misura nazionale attesa e strategica per la tenuta della categoria.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del progetto EdicolaPiù, piattaforma digitale dedicata agli edicolanti ancora in via di definizione operativa, un servizio che lo SNAG intende sviluppare ad uso esclusivo dei propri associati, volta a potenziare l'offerta e la visibilità del punto vendita attraverso strumenti innovativi e il supporto di aziende altamente specializzate. L’interesse mostrato dai componenti del Consiglio ha evidenziato come il tema della trasformazione digitale delle edicole sia oggi percepito come una sfida non più rinviabile.
Infine, il Consiglio ha proceduto alla ratifica di una serie di atti deliberati dalla Presidenza e dalla Giunta Nazionale.
La riunione del Consiglio Nazionale ha rappresentato, ancora una volta, un momento essenziale per il confronto tra i dirigenti nazionali e i rappresentanti delle realtà territoriali, in un clima di grande collaborazione e partecipazione. Le decisioni assunte pongono le basi per affrontare con determinazione le sfide dei prossimi mesi, a partire dall’attuazione concreta delle misure di sostegno e dal consolidamento degli strumenti digitali e organizzativi. Lo SNAG continuerà a lavorare per garantire voce, tutela e prospettiva alla rete delle edicole italiane, consapevole del ruolo insostituibile che esse svolgono nel garantire pluralismo dell’informazione, presidio sociale e servizio al cittadino.
L’11 giugno 2025, la Presidenza SNAG Nazionale e numerosi Presidenti Provinciali, hanno partecipato all’Assemblea pubblica di Confcommercio, tenutasi presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma.
L’Assemblea è iniziata con un videomessaggio del premier Giorgia Meloni, che ha sottolineato il ruolo fondamentale di Confcommercio nell’affrontare le sfide economiche e trasformare le crisi in opportunità. “Per rendere l’Italia più forte, so che posso contare su di voi”, ha dichiarato la Meloni, confermando l’importanza di una Confederazione che si è sempre distinta per la sua capacità di anticipare i cambiamenti.
Il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha proseguito ricordando il valore storico e collettivo di un’organizzazione che, nata nel 1945, ha visto crescere e trasformarsi il settore del commercio, ma anche dell’intero tessuto economico e sociale del Paese. La parola d’ordine per questo anniversario degli 80 anni della Confederazione è stata “Ricordare il futuro non è solo uno slogan: è una responsabilità”, un concetto che si declina in tre principi chiave: continuità, equilibrio e cambiamento.
Il Presidente di Confcommercio ha anche rivendicato il ruolo fondamentale del terziario evidenziando che giovani, donne, cultura e legalità sono i pilastri per rilanciare crescita, lavoro e comunità. L’invito di Sangalli è stato chiaro: non possiamo permetterci di “lasciare in panchina la parte migliore e più innovativa della nostra forza lavoro”.
Un altro tema centrale dell’intervento di Sangalli è stato il sostegno alle politiche per contrastare la desertificazione commerciale, una problematica che ha un impatto diretto sui centri urbani e sulle piccole imprese. Con riferimento alla Legge di Bilancio per il prossimo anno, il Presidente ha sottolineato l’importanza di adeguati stanziamenti a supporto delle scelte di Comuni ed enti locali, per garantire la vitalità dei centri urbani. Questo tema, da tempo al centro delle preoccupazioni anche di SNAG, è particolarmente sentito in quanto colpisce duramente la rete delle edicole, settore che il nostro Sindacato rappresenta e tutela con impegno costante. In un recente intervento il Presidente nazionale Renato Russo aveva dichiarato:“Nel nostro settore avvertiamo pesantemente gli effetti della desertificazione commerciale che si ripercuote su valori essenziali come l’accesso all’informazione. Abbiamo bisogno di tutte le istituzioni per contrastare questo fenomeno. È una sfida che come SNAG raccogliamo e facciamo propria all’interno della nostra categoria.”
Durante l’Assemblea è intervenuto anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha lodato l’importante ruolo delle associazioni come Confcommercio, definendo la rappresentanza sociale come la “vera forza dell’Italia”. Ha ringraziato il Presidente Sangalli per la sua straordinaria energia, sottolineando come la forza di Confcommercio e delle sue battaglie sia una risorsa fondamentale per il Paese.
SNAG si ritiene orgogliosa di far parte di Confcommercio e, oggi più che mai, il supporto della Confederazione è fondamentale per affrontare le trasformazioni che stanno attraversando il settore. Valorizzare il ruolo delle edicole, affrontare le difficoltà e sfruttare le opportunità che si presentano sarà possibile attraverso un impegno comune e condiviso.
Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 5 giugno 2025, sono stati definiti i requisiti e le modalità per la fruizione del contributo a favore delle edicole.
I soggetti che intendono accedere al contributo presentano apposita domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it.
Le domande in via telematica possono essere presentate dal 1° luglio 2025 (ore 10.00) al 30 luglio 2025 (ore 17.00).
Il sostegno alle edicole consiste in un contributo, per un importo fino a euro 4.000, pari al 60 per cento delle spese sostenute nell’anno 2024 per: IMU, TASI, CUP, TARI, canoni di locazione, servizi di fornitura di energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento ad Internet, acquisto o noleggio di registratori di cassa o di registratori telematici, acquisto o noleggio di dispostivi POS e altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico.
È in fase di predisposizione il decreto attuativo della misura a sostegno dei punti vendita non esclusivi, di cui all’articolo 2 del D.P.C.M. 17 aprile 2025.
Il Presidente Russo: “Le edicole sono una cerniera essenziale tra cittadini e buona informazione. Le edicole svolgono un ruolo essenziale per il diritto degli editori di informare e soprattutto per quello dei cittadini di ricevere informazioni attendibili e di qualità. Meritano di essere sostenute proporzionalmente alla missione di interesse pubblico che svolgono. Dal Governo un riconoscimento concreto del nostro ruolo e della nostra funzione”.
Con il D.P.C.M. a firma del Sottosegretario Alberto Barachini reso pubblico lo scorso venerdì vengono stanziati 17 milioni per edicole, punti vendita non esclusivi e distribuzione locale.
Il Presidente SNAG Confcommercio Renato Russo: “Non posso che ringraziare, a nome degli edicolanti, il Governo, ed in particolare il Sottosegretario Barachini, per aver dedicato misure di sostegno importanti alla rete di vendita della stampa. Come SNAG abbiamo sempre espresso condivisione per l’impostazione più volte manifestata dal Sottosegretario di “sostenere in primis gli “anelli” e gli attori più deboli della filiera, nell’interesse generale della stessa e nell’interesse dei cittadini ad una informazione plurale, capillare e di qualità”. Le edicole rappresentano l’anello più debole ma al tempo stesso essenziale per garantire l’accesso all’informazione e meritano misure di sostegno adeguate e proporzionali al ruolo che svolgono”.
Un segnale importante che dimostra l’attenzione del Governo per le edicole e che conferma quanto queste misure di sostegno siano indispensabili per conservare una rete di vendita diffusa sul territorio e per garantire l’accesso all’informazione a mezzo stampa.
Aggiunge il Presidente SNAG – “Siamo orgogliosi che l'esecutivo riconosca l’importanza delle edicole e questo ci fa ben sperare in un possibile cambiamento di rotta per il nostro futuro. La rete di vendita è una cerniera essenziale tra cittadini e buona informazione. Con misure adeguate anche nel 2026 possiamo fermare l’emorragia dei punti vendita.”
“Come Presidente SNAG devo manifestare apprezzamento per la formulazione tecnica dei bonus elaborati dal Dipartimento, che vengono estesi per la prima volta anche ai punti vendita non esclusivi, e promuovono e incentivano la distribuzione nei piccoli comuni, coniugando “capillarità” ed “equità” nei rapporti distributivi.”
“ In previsione della prossima Legge di Bilancio - conclude il Presidente Russo - auspico che queste misure possano essere rese strutturali e rafforzate opportunamente. Bisogna sostenere la rete di vendita con un incremento di risorse proporzionale alla missione di interesse pubblico che svolge. Serve poi stabilità nelle misure di sostegno: per investire e ritornare a crescere, agevolando il turn over generazionale, le rivendite di giornali hanno bisogno di un quadro stabile degli incentivi loro dedicati.”
Scarica QUI il comunicato stampa e il DPCM Nuove Misure di Sostegno all'Editoria del 17 aprile 2025.
Articoli correlati: