
Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la prima puntata!
SNAG incontra la FIEG: riaperto ufficialmente il tavolo per il rinnovo dell’accordo nazionale
Il Presidente Russo: “Un passo importante. Dopo anni di silenzio, torna il dialogo tra editori e rete di vendita”
Il 22 ottobre scorso SNAG ha incontrato la FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) per riaprire ufficialmente il tavolo delle trattative sul rinnovo dell’accordo nazionale di categoria, scaduto ormai da oltre 15 anni.
“È stato un incontro molto significativo – ha dichiarato il Presidente nazionale SNAG, Renato Russo, ospite a SeilaTV (canale 94 del digitale terrestre) – perché abbiamo riportato al centro dell’attenzione temi cruciali per il rilancio della rete di vendita. Dopo tre anni di assenza di confronto, possiamo finalmente dire che si è riacceso il dialogo tra editori ed edicolanti”.
I temi centrali del confronto con la FIEG
Durante l’incontro sono stati individuati gli ambiti di lavoro prioritari sui quali aprire tavoli tecnici dedicati:
“È necessario – ha sottolineato Russo – ripristinare un equilibrio equo per tutta la filiera. Solo così potremo garantire sostenibilità e futuro alle edicole italiane”.
Il confronto con il Governo
Parallelamente al dialogo con gli editori, e a pochi giorni di distanza dall’intervista televisiva, SNAG ha ricevuto la convocazione ufficiale da parte del Governo per un incontro di riflessione sulle tematiche inerenti al settore, previsto per il 18 novembre 2025.
“In quell’occasione – spiega Russo – porteremo all’attenzione del Governo i risultati ottenuti finora e chiederemo di rendere strutturali gli interventi di sostegno già avviati, cercando di ampliarli. Dobbiamo continuare a costruire strumenti concreti per garantire stabilità economica e continuità alla rete di vendita”.
Le edicole come rete di servizi e cultura
Il Presidente Russo ha inoltre ribadito il ruolo delle edicole come presìdi di informazione, cultura e servizi di prossimità.
“Le edicole sono una rete solida – ha affermato – che oggi soffre per la crisi del comparto editoriale, ma resta in grado di esprimere al massimo il proprio potenziale.Milano ne è un esempio: è una città in cui le edicole diventano luoghi di eventi e iniziative che coinvolgono soggetti pubblici e privati, dimostrando che l’edicola può essere anche un volano di innovazione e servizi per i cittadini.”
Bonus per i rivenditori non esclusivi: scadenza il 13 novembre
Russo ha ricordato l’importante opportunità rappresentata dal bonus per i rivenditori non esclusivi, la cui domanda deve essere presentata entro il 13 novembre sulla piattaforma “Impresainungiorno”.
“È importante partecipare a questo bonus – sottolinea il Presidente – perché per la prima volta vengono coinvolti anche i punti vendita promiscui, che contribuiscono in modo fondamentale al pluralismo dell’informazione. Invitiamo tutti gli operatori interessati a contattare le nostre sedi territoriali per ricevere assistenza nella compilazione della domanda.”
Cartolexpo 2026: il primo evento fieristico dedicato al mondo delle edicole
Un altro grande appuntamento in programma è Cartolexpo 2026, che si terrà a Bergamo nel mese di marzo.
SNAG è orgogliosa di patrocinare e promuovere la prima fiera nazionale interamente dedicata al mondo delle edicole, oltre a cartolerie e cartolibrerie.
“Sarà un’occasione per creare sinergie commerciali, ma anche per aprire un confronto politico e culturale sul futuro della categoria, attraverso workshop e tavole rotonde”.
Un presidio di libertà e informazione
“Le edicole - conclude Russo - sono un presidio di libertà e cultura. La politica deve continuare a sostenerle, ma anche i cittadini devono comprendere l’importanza di questi luoghi. Non dobbiamo limitarci a essere nostalgici quando un’edicola chiude: dobbiamo riconoscerne il valore come punto di riferimento concreto, dove informarsi, confrontarsi e formarsi come cittadini consapevoli”.

Milano, 24 ottobre 2025 – Palazzo Castiglioni
Il Presidente nazionale SNAG Renato Russo, insieme al Vicepresidente nazionale e Presidente di SNAG Milano Alessandro Rosa, ha partecipato alla cerimonia per gli 80 anni di Confcommercio Milano, un evento che ha celebrato la storia, i valori e la capacità di innovazione del sistema confederale milanese, cuore pulsante del terziario italiano.
L’incontro, condotto da Elisabetta Soglio (Corriere della Sera), ha visto la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti del mondo istituzionale, economico e culturale.
Sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il giornalista e storico Paolo Mieli e il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.
Nel suo intervento, Attilio Fontana ha sottolineato il ruolo della Lombardia come modello che funziona, rimarcando la capacità organizzativa del territorio e la necessità di “lombardizzare un po’ il Paese”.
Giuseppe Sala ha ricordato come Confcommercio rappresenti da sempre un interlocutore autorevole e affidabile per le istituzioni, contribuendo alla crescita di una Milano dinamica e internazionale. “Confcommercio è un compagno di viaggio speciale per la città e il territorio”,ha dichiarato Sala.
Carlo Sangalli, emozionato, ha ripercorso le origini della Confederazione, fondata il 22 settembre 1945, ricordando le parole del fondatore Luigi Rossi: “ sopravvivere, rinascere, ricostruire ”.
Sangalli ha evidenziato come tradizione e innovazione siano i “tiranti” che tengono insieme la storia e il futuro dell’impresa italiana: “Ricordare il futuro e desiderare il futuro significa avere la memoria che illumina la strada del presente e prepara quella dell’avvenire. Senza una proiezione al futuro siamo senza ali, senza memoria del passato siamo senza radici.”
Tra gli interventi, anche quello del Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale, Mons. Luca Bressan, che ha richiamato il valore del “fare insieme” come generatore di bene e inclusione sociale.
Sono saliti sul palco, come rappresentanti delle realtà locali, due protagonisti dello scenario economico milanese e provinciale: Luigi Luini, “il re dei panzerotti”, la cui attività compie anch’essa 80 anni, e Cecilia Longo, dell’enoteca omonima di Legnano.
In chiusura, il giornalista Paolo Mieli ha offerto una riflessione sul percorso di Milano, “New York d’Italia”, ricordando che il successo della città è frutto di lavoro, sacrificio e visione per le generazioni future: “La storia di Milano e di Confcommercio è una storia che meriterà di essere studiata.”
La partecipazione di SNAG alla celebrazione – così come all’inaugurazione della mostra dedicata alla Confederazione, allestita a Palazzo Bovara il 23 ottobre con foto e documenti d’epoca – testimonia il legame profondo con l’intero sistema Confcommercio, nel segno dei valori comuni di impresa, innovazione e servizio al territorio.
“Essere presenti oggi è stato un momento di orgoglio e appartenenza per tutta la nostra categoria”, ha dichiarato il Presidente nazionale Renato Russo.
SNAG condivide pienamente lo spirito di Confcommercio: valorizzare le imprese, sostenere l’innovazione e difendere il lavoro quotidiano di chi, come gli edicolanti, mantiene vivo il rapporto tra informazione, territorio e comunità.
Per l’occasione, l’edicola del nostro associato Alessandro Villani, situata proprio di fronte alla sede di Confcommercio, è stata rivestita con una grafica dedicata agli 80 anni di Confcommercio Milano: un’iniziativa simbolica che dimostra come le edicole possano diventare eccellenti partner pubblicitari, capaci di valorizzare eventi, campagne e messaggi istituzionali nel cuore delle città.
Questa mattina si sono incontrati la Federazione Italiana Editori Giornali, lo SNAG Confcommercio e le Associazioni di categoria degli edicolanti (SINAGI aff. SLC-CGIL, FENAGI-Confesercenti, UILTuCS-Giornalai e CISL Giornalai) per avviare il confronto sulla rete di vendita delle edicole e del suo ruolo strategico per garantire ai cittadini l'accesso ad una informazione di qualità, attendibile e verificata.
A margine dell’incontro il Presidente SNAG, Renato Russo, ha dichiarato “devo esprimere soddisfazione per l’incontro tenutosi oggi con la Federazione Editori. Mi sembra che tutte le parti abbiano riconosciuto il ruolo delle edicole nel garantire l’accesso all’informazione e la necessità di trovare con urgenza delle sinergie per garantire la capillarità della rete e la sua sostenibilità economica finanziaria.”
“Finalmente si riapre il confronto con la Federazione Editori con vari tavoli di lavoro - ha proseguito il Presidente SNAG - mi auguro che l’incontro di oggi possa inaugurare un radicale cambio di passo nei rapporti all’interno della filiera. Al di là di posizioni ideologiche, bisogna trovare con urgenza delle sinergie. Nei prossimi giorni individueremo le priorità.”
“Fondamentale è il sostegno pubblico alla rete di vendita che il Governo nel 2025 ha indirizzato a tutti gli anelli della filiera, e che dovrà essere confermato e rafforzato per i prossimi anni, ma anche gli Editori e tutte le altre componenti della filiera devono fare la loro parte per garantire redditività alle edicole, promuovere la digitalizzazione della rete, la fidelizzazione dei clienti e garantire correttezza ed equità nei rapporti distributivi.”
“Le Istituzioni pubbliche e gli stakeholders della filiera - ha concluso Renato Russo - devono operare congiuntamente per assicurare il diritto di informare e di ricevere informazioni su tutto il territorio nazionale e la capillarità della diffusione della stampa e, per fare questo, bisogna garantire la sostenibilità economica e finanziaria della rete di vendita della stampa”.

“Difendiamo le edicole, difendiamo l’informazione.”
Renato Russo, Presidente SNAG Nazionale, nella sua INTERVISTA rilasciata a Radio Roma, ha espresso forte preoccupazione per la situazione che coinvolge 54 edicole del centro storico di Roma, oggi a rischio chiusura a causa di vincoli normativi e interpretazioni amministrative che minacciano un servizio essenziale per la città e per il pluralismo dell’informazione.
Secondo quanto emerso nel corso dell’audizione congiunta del Consiglio Regionale del Lazio, tenutasi lo scorso 9 ottobre, e alla quale SNAG ha partecipato, parte di queste edicole sarebbe considerata “non regolarizzabile” in base alla normativa vigente, in particolare per l’applicazione di alcune disposizioni del Codice della Strada.
“Le edicole non possono essere trattate come semplici attività commerciali – dichiara il Presidente Renato Russo – ma come presìdi di cultura, informazione e servizio pubblico.”
Le 54 edicole coinvolte si trovano in aree di pregio del centro storico – piazze, vie turistiche e luoghi di forte passaggio – e rappresentano non solo punti di distribuzione della stampa, ma anche presidi di prossimità, sicurezza e informazione.
Difendere le edicole significa anche contrastare l’analfabetismo di ritorno che sta caratterizzando la nostra società.
“Non sono solo i giovani a leggere meno – sottolinea Russo – ma anche una parte consistente della popolazione adulta. Si legge poco, male e di fretta. È un fenomeno culturale che dobbiamo affrontare insieme, anche sostenendo i luoghi fisici dell’informazione.”
A seguito della richiesta formale avanzata dal Presidente SNAG, Renato Russo, alla FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) per l’apertura di un tavolo urgente di confronto dedicato al futuro e al rilancio della rete di vendita della stampa, è stato fissato un importante incontro istituzionale che si terrà a Roma il prossimo 22 ottobre.
Nella lettera indirizzata al Presidente della FIEG, lo SNAG ha evidenziato la necessità di avviare un dialogo costruttivo sulla situazione della rete di vendita dedicata in via esclusiva alla diffusione dei prodotti editoriali, proponendo l’apertura di un tavolo di confronto volto a individuare misure concrete per migliorare la sostenibilità economica e operativa delle edicole.
Come sottolineato nella comunicazione, la sistematica riduzione delle vendite di quotidiani e periodici, le politiche di prezzo e di cessione al pubblico particolarmente aggressive, la scarsa innovazione del prodotto editoriale e la crescente spinta verso il digitale hanno progressivamente messo sotto pressione la sostenibilità economica delle edicole.
A tutto ciò si aggiungono condizioni contrattuali spesso gravose imposte dalla distribuzione locale, che rischiano di appesantire ulteriormente la rete di vendita.
La rete di vendita della stampa, da sempre elemento fondamentale per la diffusione dei prodotti editoriali e presidio di informazione sul territorio, necessita oggi di nuove strategie di valorizzazione e di un dialogo aperto e costruttivo tra tutti gli attori della filiera.
L’incontro del 22 ottobre a Roma rappresenta quindi un’importante occasione per affrontare in modo organico le criticità del comparto della distribuzione e per proporre soluzioni operative finalizzate a salvaguardare la rete e a rilanciare il ruolo delle edicole come presidio di prossimità e di servizio pubblico sul territorio.
Per restare aggiornato su tutti gli sviluppi, consulta il nostro sito www.snagnazionale.it, e seguici anche su Facebook, Instagram e WhatsApp!

Il Presidente Renato Russo ha partecipato alla Conferenza di Sistema di Confcommercio 2025, che si è tenuta a Villasimius (CA) dal 2 al 4 ottobre scorso.
Un appuntamento di grande rilievo che, come ogni anno, ha riunito vertici associativi, rappresentanti istituzionali, economisti e operatori del sistema Confcommercio per un confronto sui temi chiave dell’economia e del futuro delle imprese italiane.
Una tre giorni di analisi, confronto e prospettive
La Conferenza di Sistema si è aperta giovedì 2 ottobre con la relazione del Presidente Carlo Sangalli, seguita da un ampio dibattito sul tema “Dove siamo davvero? Appunti sulle transizioni globali”, con la partecipazione di Mario Sechi, direttore responsabile del quotidiano Libero, come moderatore.
La Conferenza ha offerto anche ampio spazio di riflessione su crescita demografica, sostenibilità, rappresentanza e nuove alleanze tra imprese e lavoro.
Tra i temi affrontati anche infrastrutture, competitività, fiscalità, comunicazione e innovazione, con momenti dedicati alla creatività, alla collaborazione e al valore del sistema Confcommercio.
L’evento si è concluso con una visione condivisa di sviluppo e futuro per l’economia italiana e per le imprese del terziario.
Lo SNAG nel cuore del sistema Confcommercio
La partecipazione del Presidente SNAG, Renato Russo, è l’espressione concreta della volontà di far parte del sistema Confcommercio con un ruolo attivo e propositivo. La sua presenza si inserisce in un percorso costante dello SNAG di costruzione di relazioni solide e collaborative all’interno del sistema Confcommercio e testimonia la volontà di contribuire alla definizione di politiche di sostegno, innovazione e sviluppo a beneficio delle imprese italiane, in particolare di quelle che operano nel settore della distribuzione della stampa quotidiana e periodica e dei servizi di prossimità.

Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la prima puntata!
Con la nuova rubrica “SNAG, edicole e futuro” – nata dalla collaborazione con SeilaTV (canale 94 del digitale terrestre) – apriamo uno spazio di confronto e approfondimento dedicato al mondo delle edicole e alla filiera editoriale.
Le edicole stanno vivendo un momento difficile: il calo delle vendite di quotidiani e periodici, politiche di prezzo e di distribuzione poco sostenibili, la scarsa innovazione editoriale, l’eccessiva spinta verso il digitale e, non da ultimo, gli abusi della distribuzione locale hanno ridotto i margini di operatività, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa della rete di vendita.
Parlando del bonus edicole, il Presidente Renato Russo sottolinea: “Sono arrivate quasi 4.900 domande dalle rivendite esclusive: un segnale forte della necessità di sostegno. Ma non basta: il bonus è un punto di partenza, servono misure strutturali e una vera riforma del modello distributivo”.
Il Presidente richiama anche il ruolo sociale delle edicole: “Non sono solo punti vendita, ma luoghi di cultura e di aggregazione”.
Tra gli interventi messi in campo da SNAG:
Infine, il Presidente conclude soffermandosi sul mondo della scuola, sottolineando l’importanza di educare i ragazzi alla lettura. Un’iniziativa che potrebbe contribuire a contrastare l’analfabetismo di ritorno e la lettura superficiale favorita da internet, generando benefici per l’intera società.

Il Presidente SNAG Renato Russo spiega in modo chiaro e concreto come accedere al Bonus Edicole 2025, in particolare:
- A chi spetta
- Come fare domanda
- Quali novità prevede
L’intervista sulle nostre pagine Instagram e Facebook!
Si ricorda alle edicole esclusive (codice ATECO prevalente 47.62.10) che c’è tempo fino al 30 luglio (ore 17:00) per presentare domanda, per via telematica, attraverso la procedura disponibile nel portale https://www.impresainungiorno.gov.it/ in area riservata.
Le rivendite non esclusive (codice ATECO secondario 47.62.10) devono, invece, aspettare l’adozione del Decreto attuativo e la pubblicazione delle date per la presentazione delle domande loro dedicate da parte del Dipartimento per l’Editoria (presumibilmente a settembre).
Seguici per restare aggiornato!

Il Presidente SNAG: “le rivendite di giornali sono la cerniera essenziale e insostituibile tra lettore e stampa quotidiana e periodica”
La Giunta della Regione Toscana ha dato il via libera, approvando criteri e modalità, al bando destinato al sostegno delle rivendite di giornali e ai Distributori Locali.
Centomila euro sono destinati alle edicole o, nei comuni privi di punti vendita esclusivi, alle rivendite non esclusive e ai promiscui. Centomila euro sono invece per le imprese di distribuzione.
Secondo il Presidente Giani questi sostegni sono erogati “in considerazione dell’importante funzione che queste imprese svolgono nelle zone della Toscana con maggiori bisogni in termini di servizi e collegamenti e del loro fondamentale ruolo per garantire in questi territori la diffusione dell’informazione”.
Il Presidente SNAG Russo: “devo ringraziare la Giunta Regionale per aver dato una risposta concreta ed immediata ad una serie di questioni che, insieme a Confcommercio Toscana, avevamo segnalato. La Toscana inaugura un modello in cui il sostegno alla capillarità della diffusione della stampa passa in primis dal sostegno alle rivendite esclusive e, nei comuni privi di edicole, anche agli esercizi promiscui. Senza rivendite non ci può essere capillarità nella distribuzione della stampa: le rivendite di giornali sono la cerniera essenziale e insostituibile tra lettore e stampa quotidiana e periodica.”
Il bando ufficiale verrà pubblicato a breve, con tutti i dettagli su requisiti di accesso, modalità di presentazione delle domande e scadenze.
Se dopo la pubblicazione del bando si renderanno disponibili altre risorse verranno destinate da questo stesso bando con atto dell’amministrazione.
Leggi QUI il comunicato stampa congiunto di SNAG Nazionale e Confcommercio Toscana.

Il 20 giugno scorso si è svolto a Milano, presso la sede di Confcommercio, il Consiglio Nazionale SNAG. Una riunione intensa e partecipata, nel corso della quale sono stati affrontati temi cruciali per la categoria, tra cui gli aggiornamenti sulle misure di sostegno da parte delle Regioni Lazio e Toscana, il punto sul Bonus Edicole 2025, la presentazione del progetto EdicolaPiù e l’approvazione di importanti regolamenti e del rendiconto economico-finanziario dell’organizzazione. “Un Consiglio ricco di contenuti, che ha confermato il lavoro costante del Sindacato a tutela degli edicolanti”, il commento diffuso al termine dei lavori.
Il Consiglio Nazionale dello SNAG si è ufficialmente riunito in seconda convocazione venerdì 20 giugno 2025 alle ore 10:30, nella Sala Turismo della sede milanese di Confcommercio. I lavori sono stati aperti da una relazione del Presidente Russo sulla situazione del sindacato in questi primi sei mesi di lavoro della nuova presidenza, coadiuvato dai Vice Presidenti Antonio Losapio, Marinella Portolani, Alessandro Rosa e Piero Aiello.
A seguire una dettagliata spiegazione sugli interventi economici regionali a favore della rete delle edicole, con particolare riferimento alle Regioni Lazio e Toscana. A illustrare lo stato dell’arte delle misure è stato l’avvocato Dario De Vitofranceschi, che ha fornito un aggiornamento puntuale sugli stanziamenti approvati e in via di definizione, evidenziando le opportunità concrete che si stanno aprendo per le imprese del settore. Contestualmente, è stato fatto il punto anche sul Bonus Edicole 2025, misura nazionale attesa e strategica per la tenuta della categoria.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del progetto EdicolaPiù, piattaforma digitale dedicata agli edicolanti ancora in via di definizione operativa, un servizio che lo SNAG intende sviluppare ad uso esclusivo dei propri associati, volta a potenziare l'offerta e la visibilità del punto vendita attraverso strumenti innovativi e il supporto di aziende altamente specializzate. L’interesse mostrato dai componenti del Consiglio ha evidenziato come il tema della trasformazione digitale delle edicole sia oggi percepito come una sfida non più rinviabile.
Infine, il Consiglio ha proceduto alla ratifica di una serie di atti deliberati dalla Presidenza e dalla Giunta Nazionale.
La riunione del Consiglio Nazionale ha rappresentato, ancora una volta, un momento essenziale per il confronto tra i dirigenti nazionali e i rappresentanti delle realtà territoriali, in un clima di grande collaborazione e partecipazione. Le decisioni assunte pongono le basi per affrontare con determinazione le sfide dei prossimi mesi, a partire dall’attuazione concreta delle misure di sostegno e dal consolidamento degli strumenti digitali e organizzativi. Lo SNAG continuerà a lavorare per garantire voce, tutela e prospettiva alla rete delle edicole italiane, consapevole del ruolo insostituibile che esse svolgono nel garantire pluralismo dell’informazione, presidio sociale e servizio al cittadino.