Ultime notizie

Home / news

A maggio buona tenuta di vendite per i quotidiani locali

07 Luglio 2022

Aumentano le vendite degli sportivi, perdono quota i big nazionali, migliorano i quotidiani locali. È questa la sintesi che emerge dai dati ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) di maggio (analizzati sul mese precedente) riguardanti le vendite individuali cartacee di quotidiani.

Beneficiando dell’interesse suscitato dalle ultime partite del campionato di calcio di serie A, a maggio le vendite della Gazzetta dello Sport sono aumentate del 6,5% rispetto ad aprile, quelle del Corriere dello Sport del 9,7% mentre Tuttosport si è limitato ad un incremento marginale dello 0,78%.

Nessun segnale di recupero, invece, per le maggiori testate nazionali. Scende a 145.552 copie Il Corriere della Sera che perde il 2,1% rispetto ad aprile e il 6,48% rispetto a maggio 2021. Non c’è alcuna ripresa per La Repubblica, che scivola sempre più in basso assestandosi a 81.750 copie, quasi la metà di quelle del Corriere della Sera a cui un tempo (sempre più lontano) contendeva il primato di quotidiano più letto dagli italiani. Rispetto ad aprile Repubblica ha perso il 6,4% ma il dato che spaventa di più è il raffronto con maggio di un anno fa, quando le copie cartacee vendute erano 108.126: in questo caso la flessione è del 24%. A parte Il Messaggero che si è mosso in controtendenza, tutte le altre testate nazioni presentano segni negativi. Continua a perdere quota anche La Verità.

Le sorprese positive sono arrivate invece dalla stampa locale. Come si diceva, a maggio molti giornali locali sono riusciti a migliorare le vendite rispetto al mese precedente, in alcuni casi anche solo di una manciata di copie ma si tratta comunque di una rassicurante tenuta di lettori. Il Mattino, Il Tirreno, Il Tempo, Il Corriere Adriatico, L’Adige, La Gazzetta del Sud, Il Giornale di Sicilia, Il Nuovo quotidiano di Puglia, Corriere dell’Umbria, Il Centro, Editoriale Oggi sono tra le testate “virtuose”.

A queste se ne devono aggiungere altre che mostrano variazioni negative rispetto al mese precedente talmente lievi da essere quasi trascurabili. È il caso per esempio de La Nuova Ferrara, La Nuova Venezia, Il Mattino di Padova, il Giornale di Vicenza, La Sicilia, L’Unione Sarda, La Tribuna di Treviso. Il Corriere delle Alpi, Il Corriere delle Alpi.

Tra i quotidiani economici, Italia Oggi riesce a vendere qualche decina di copie in più rispetto ad aprile portandosi a 6.755 copie, 2.000 in meno, però, rispetto alle 8.707 del maggio 2021.Il Sole 24 Oreinvece perde circa 200 copie rispetto ad aprile attestandosi attorno alle 24.520 copie, quasi 10.000 in meno rispetto alle 33.416 di un anno prima.



Condividi
   
Clicca qui per consultare le FAQ pubblicate dal Dipartimento Editoria.
Per presentare le domande per il sostegno alle edicole esclusive (codice ATECO prevalente 47.62.10) c’è tempo fino al 30 luglio.
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali.I nostri esperti ...
Nel corso del Consiglio dei Ministri del 12 giugno, è stato approvato un decreto fiscale (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: