Ultime notizie

Home / news

Soddisfazione per l’Audizione in Regione Lazio sull’emergenza distributiva nella Provincia di Rieti

05 Marzo 2025

Il preannunciato intervento del Governo può essere risolutivo, ma serve prevedere precisi obblighi di servizio a carico dei distributori locali. Anche le Regioni possono fare molto per garantire l’accesso all’informazione su tutto il territorio.

A margine dell’Audizione tenutasi ieri presso il Consiglio Regionale del Lazio davanti alle Commissioni riunite III (Vigilanza pluralismo informativo) e XI (Sviluppo economico e attività produttive), avente ad oggetto impatti sul pluralismo dell’informazione derivanti dalla minacciata cessazione del servizio di distribuzione dei giornali in provincia di Rieti, il Presidente SNAG, Renato Russo ha dichiarato: “Devo ringraziare personalmente tutti i Consiglieri intervenuti e in particolare i Presidenti Marotta e Tiero per questa fondamentale occasione di confronto. Da parte di tutte le forze politiche è stata riconosciuta l’importanza dei punti vendita della stampa per garantire l’accesso all’informazione a mezzo stampa su tutto il territorio regionale. Tutte le parti hanno riconosciuto come la vendita della stampa sia un servizio di interesse generale ed hanno definito “inaccettabile” - in termini di diritto all’informazione - che un soggetto privato decida unilateralmente quali territori meritino di avere accesso alla stampa e quali debbano essere privati di un simile diritto”.

“Come SNAG abbiamo ribadito che la situazione nel reatino è drammatica, l’unico distributore di zona vuole tagliare il 25% della rete esistente (nonostante molti già paghino dei costi per la portatura vietati per legge). Con questi tagli, su 73 comuni, meno di 20 Comuni in tutta la Provincia avranno il “privilegio” di avere i quotidiani. I danni sono incalcolabili, soprattutto per quelle zone geografiche, o per quelle fasce di popolazione, per le quali il digital divide impedisce l’accesso all’informazione”.

Secondo Russo: “Serve intervenire contro gli abusi della distribuzione e istituire un fondo regionale per sostenere le edicole nei piccoli comuni e nelle aree interne e per assicurare loro la distribuzione quotidiana della stampa”.

“Il problema – osserva il Presidente SNAG - è il monopolio distributivo: il monopolista tende a massimizzare il profitto limitando la distribuzione. Il monopolio genera una perdita di benessere sociale e servono regole per riequilibrare il mercato, tanto più in quei settori (come la vendita dei quotidiani) nei quali sono coinvolti pluralismo informativo e diritto di accedere alla stampa, diritti tutelati dall’art. 21 della Cost.”.

Russo osserva infine: “Il preannunciato intervento del Governo sulla distribuzione va certamente nella giusta direzione: è una misura innovativa e ambiziosa, e potrebbe rappresentare la soluzione alle emergenze distributive, ma deve essere agganciata a precisi obblighi di servizio e stringenti linee guida in materia di buone pratiche nella distribuzione di quotidiani e periodici (similmente a quanto avviene nel settore della distribuzione dei farmaci). Sostenere la distribuzione locale - nei casi di oggettiva e reale difficoltà - è corretto, ma i distributori devono garantire parità di trattamento nel servizio di consegna “franco punto vendita” e libero accesso alle forniture, senza costi per il trasporto o altri costi occulti a carico delle rivendite”.

Scarica QUI il comunicato stampa.

NOTIZIE CORRELATE

https://www.consiglio.regione.lazio.it/?vw=commissioniNewsDettaglio&id=3851&cid=3



Condividi
   
Da lunedì 17 marzo 2025 è attivo il nuovo servizio per scaricare online i certificati anagrafici e di stato civile: più ...
A fine 2024 Giulia Piras, diciannovenne di Farneta di Montefiorino (MO), neo diplomata, rileva l’edicola del paese che la vecchia proprietaria era ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: