Ultime notizie

Home / news

Maria Pannunzio: l’edicola come punto di incontro e innovazione

04 Aprile 2025

Acquistare un’edicola senza un’esperienza pregressa nel settore può sembrare una scommessa rischiosa, ma per Maria Pannunzio, 65 anni, è stata una scelta di vita che l’ha portata a scoprire una nuova famiglia, fatta di clienti, storie e relazioni quotidiane. Dal 2017 è la titolare di un chiosco di giornali a Oristano e, nonostante le difficoltà del settore, ha saputo trasformare il suo lavoro in una passione autentica.

Un mestiere costruito sulle relazioni

“Ho acquistato la mia edicola senza sapere davvero cosa mi aspettasse in questa attività”, racconta Maria in una intervista apparsa sul quotidiano L’Unione Sarda. “I primi anni sono stati faticosi, ma poi tutto si è costruito intorno a una famiglia, dove la chiacchierata, l’aiuto ai clienti e l’ascolto di chi cerca compagnia sono diventati parte della mia quotidianità”.

La giornata di un edicolante inizia presto, con la sveglia che suona alle 4:30 del mattino. Le ore scorrono tra la consegna dei giornali, le vendite e gli incontri con le persone che rendono vivo il chiosco. “Il contatto con la gente è la spinta che mi fa alzare ogni giorno con entusiasmo”, spiega Maria.

Innovazione e nuove sfide nel settore

Negli ultimi anni, il mondo delle edicole ha dovuto affrontare cambiamenti importanti, con l’avvento del digitale che ha ridotto la vendita dei quotidiani cartacei. “I tempi attuali comportano difficoltà nella gestione del servizio, con l’onnipresenza del web e il proliferare delle notizie online”, ammette Maria. “Per fronteggiare queste sfide, ho ampliato l’offerta della mia edicola inserendo nuovi servizi, come la gestione delle spedizioni e la vendita di articoli da regalo”.

Questa capacità di adattamento è diventata essenziale per garantire la sopravvivenza delle edicole, che non sono più solo punti vendita di giornali, ma veri e propri centri di servizi per la comunità.

Un ruolo attivo nel sindacato di categoria

Per rimanere sempre aggiornata sulle novità del settore, tre anni fa Maria ha deciso di iscriversi allo SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai). “Essere parte del sindacato mi ha permesso di ricevere aggiornamenti e supporto. Oggi sono Presidente dello SNAG per Oristano e provincia e, da pochi mesi, sono entrata nel Consiglio Nazionale sotto la nuova presidenza di Renato Russo”.

Il confronto tra colleghi e il coordinamento con le istituzioni sono elementi fondamentali per il futuro del settore. “Chi possiede un’edicola deve sapersi aggiornare rispetto ai tempi e alle richieste del pubblico”, sottolinea Maria. “Che si tratti di introdurre nuovi prodotti o di rispondere a nuove esigenze, è importante collaborare per sentirsi parte di una rete di crescita”.

Un consiglio ai colleghi

Maria non ha dubbi su quale sia la chiave per affrontare il futuro: “Il mio consiglio ai colleghi è di farsi coinvolgere nelle attività promosse dallo SNAG, così da ottenere aggiornamenti su convenzioni e contributi disponibili per il settore. Io ho ricevuto sostegno e, con il tempo, mi sono resa conto che manca informazione su molte opportunità”.

Grazie alla sua dedizione, Maria Pannunzio ha trasformato la sua edicola in un punto di riferimento per la comunità, dimostrando che, anche in un settore in evoluzione, la passione e l’innovazione possono fare la differenza.



Condividi
   
Giovedì 10 aprile, presso la sede dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Palermo, si è tenuto un incontro ...
Si è svolto il 9 aprile scorso presso la sede della Confcommercio di Enna, grazie alla cortese ospitalità del direttore Gianluca Speranza, il primo ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: