“Nel mare tempestoso della cattiva informazione, vai in edicola e tuffati nei quotidiani, immergiti nell’attualità in modo sicuro, traccia una buona rotta per le tue opinioni e sali a bordo delle notizie attendibili”: sono alcuni dei messaggi lanciati dalla Fieg, Federazione italiana editori giornali, attraverso una nuova campagna contro il dilagare delle fake news.
La campagna (in alto un'immagine del video), che ha il patrocinio di Fondazione Pubblicità Progresso, invita gli italiani alla lettura dei giornali, cartacei e online, in quanto garanzia di una informazione attendibile e verificata, unico baluardo contro la disinformazione.
Purtroppo, con le notizie false dobbiamo convivere: sono diventate parte integrante dell’ambiente digitale che frequentiamo giornalmente, specie quando navighiamo e ci informiamo sui social, dove molto di quello che leggiamo è artefatto.
Proteggersi è doveroso, specie quando la disinformazione si diffonde in ambiti particolarmente delicati come la salute, l'alimentazione o le tematiche ambientali. Una necessità di tutela che diventa ancora più urgente con l’introduzione dell’Intelligenza artificiale, che rende più difficile, se non impossibile, riuscire a distinguere le notizie false da quelle vere.
La ricerca di un'informazione attendibile e verificata è dunque destinata ad avere un valore sempre più alto e i quotidiani cartacei - realizzati da chi si occupa di informazione per mestiere - diventano un punto di riferimento per chi vuole affidarsi ad informazioni attendibili.